- Amarone Classico
- Chianti Giovane
- Bonarda Secca DOC Colli Piacentini
- Brunello di Montalcino
- Cabernet Franc del Veneto
- Chianti Classico “Gallo Nero”
- Gutturnio dei Colli Piacentini
- Impero Nero
- Malbech
- Montepulciano d’Abruzzo
- Morellino di Scansano
- Nero d’Avola
- Pinot Nero
- Primitivo
- Rovere Nera
- Valpolicella Superiore Classico
- Refosco
- Merlot IGT Veneto
- Merlot DOC Friuli
- Sangiovese IGT Rubicone
- Dolcetto D’Ovada DOC
- Barbera D’Asti
- Grignolino DOC
- Impero Rosso “Barrique” Merlot IGT
- Impero Granato Barrique IGT Emilia
- Impero Reale Barrique
- Aglianico Beneventano IGT Campania
- Barolo DOCG Piemonte
- Rosso Piceno DOC Marche
Amarone Classico della Valpolicella DOCG – Veneto – 73,80€
Vitigni
40/70% Corvina Veronese 20/40% Rondinella 5/25% Molinara max 15% di Rossignola, Negrala Trentina, Barbera e/o Sangiovese
Caratteristiche organolettiche
Invecchiato per almeno 2 anni dopo il 1° dicembre dell’annata di produzione ha colore rosso granata tendente a caricarsi con l’invecchiamento. Il profumo è spiccato, caratteristico ed etereo. Il sapore è asciutto, austero ma vellutato, caldo e armonico con sottile venatura amarognola che ricorda la mandorla di pesca. Sopporta bene un invecchiamento fino a 6 anni.
Abbinamenti consigliati
Ideale per accompagnare arrosti, selvaggina, cacciagione e carni rossi. Si consiglia di stappare qualche ora prima di mescere e di servire ad una temperatura intorno agli 18-20°.
Pinot Nero IGT – Emilia – 9,90 €
Vitigni
Pinot Nero nella misura minima dell’85%. Possono concorrere uve a bacca nera non aromatiche provenienti da vitigni idonei alla coltivazione per la regione Emilia-Romagna, fino ad un massimo del 15%
Caratteristiche organolettiche
Il vino si presenta color rubino, limpido, luminoso. Naso giocato sui classici fruttini rossi, un pochetto di spezia, pulito da subito e molto elegante. In bocca è deciso, sapido, tannini ben presenti, dolci, molto piacevoli. grande equilibrio, bella acidità, facilissimo da bere.
Abbinamenti consigliati
Ideale per accompagnare primi piatti saporiti, carni, anche impegnative, arrosti e selvaggina. è consigliata una temperatura di servizio intorno ai 18-20°c. grad. alc. 12,0°.
Montepulciano D’Abruzzo DOC – 10,50 €
Vitigni
Montepulciano (85-90%) e Sangiovese (10-15%), prodotte ad altitudini e posizioni stabilite dal disciplinare
Caratteristiche organolettiche
Bel colore rosso rubino intenso, con lievi sfumature violacee, tendenti all’arancione con l’invecchiamento. Il profumo è vinoso, tenue e gradevole. Il sapore è asciutto, morbido, sapido, di nerbo, leggermente tannico.
Abbinamenti consigliati
Ideale per accompagnare carni impegnative, arrosti e selvaggina. Si consiglia una temperatura di servizio intorno ai 18-20°c. gradazione alcolica 12,5°.
Malbech – Veneto – 11,20€
Vitigni
Malbech in purezza
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino, ha profumo intenso di frutta di bosco, ribes, mora, ciliegia. Il sapore rammenta le percezioni fruttate colte al naso. Lievemente acidulo, sicuramente vinoso. Il tannino che emerge è in vera sintonia con la lieve acidità: esso è infatti dolce e delicatissimo e si apre poi nell’assaggio a quella nota di acidità che è propria delle percezioni che riconducono ad essa, e cioè la frutta rossa di bosco.
Abbinamenti consigliati
Perfetto in abbinamento a carni rosse. bene anche con risotti con carni e funghi, salumi, carni in umido, intingoli stufati e griglia di carni bianche e rosse, pollame nobile e cacciagione. Gradazione alcolica 12°. Stappare la bottiglia al momento, temperatura di servizio: 18-20°c.
Gutturnio Frizzante dei Colli Piacentini DOC – Emilia Romagna – 11,10 €
Vitigni
Barbera (60%), Bonarda (40%)
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino intenso, brillante, talvolta con venature cremisi. Profumo marcatamente vinoso ma fragrante e sapore asciutto, talvolta con sottofondo amabile e sviluppo di gas carbonico naturale.
Abbinamenti consigliati
Particolarmente indicato con minestre, bolliti e carni rosse in genere, se ne consiglia una temperatura di servizio attorno ai 16-18°c. – 12° vol.
Rosso Piceno – D.O.C. – Marche – 14,50 €
Vitigni
Uve: Sangiovese Montanino 50%, Montepulciano 40%, Passerina e Trebbiano 10%.
Tappo: sughero – bottiglia bordolese tradizionale.
Caratteristiche organolettiche
Un vino che racconta la storia del territorio, ogni calice è un tributo a millenni
di passione e dedizione alla vite.
Il Rosso Piceno D.O.C. è un vino simbolo della cultura e tradizione marchigiana, apprezzato fin dall’antichità per la sua bontà e raffinatezza.
Nato sulle colline vicino al fiume Esino, è un autentico racconto di terroir e passione vitivinicola, realizzato principalmente con uve Sangiovese Montanino (50%), Montepulciano (40%), Passerina e Trebbiano (10%).
Le radici della sua produzione risalgono al X secolo a.C., grazie all’influenza di
coloni greci ed Etruschi.
Da Ancona alle colline marchigiane, la coltura della vite si diffuse rapidamente,
divenendo una parte integrante della vita locale. Nonostante le difficoltà nel XIX secolo con la fillossera e altre malattie della vite, la viticoltura delle Marche è rinata con forza grazie alla tenacia dei viticoltori locali.
Il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.) l’11 agosto 1969 ha coronato il lungo percorso di eccellenza di questo vino.
Il Rosso Piceno si presenta con un seducente colore rosso rubino, che evolve verso sfumature granato con l’invecchiamento.
Al naso offre un sentore di frutti rossi maturi, spezie e note floreali, ed un profumo vinoso, vivace e gradevole, che con il tempo diventa etereo, svelando note complesse e affascinanti.
Al palato, è asciutto, sapido e armonico, con una struttura bilanciata che lo rende versatile e appagante.
Quando invecchiato in botti di castagno, diventa morbido e vellutato, acquisendo una profondità che esalta ogni sorso.
Abbinamenti consigliati
Grazie ai suoi sentori e sapori, è perfetto da abbinare a carni rosse come arrosti,
grigliate e salumi, ma anche per pecorino e formaggi stagionati, e ancora ideale per accompagnare i piatti rustici come lasagne, polenta e stufati di carne.
La gradazione alcolica minima prevista dal disciplinare è di 11,5%, vol.
La Temperatura di servizio consigliata è di 18-20°C.
Bonarda Secca D.O.C. – Colli Piacentini – Emilia – 11,50€
Vitigni
Croatina in purezza (100%).
Per la produzione di Bonarda DOC, è consentito l’uso dei seguenti vitigni: Croatina dall’85% al 100% e Barbera, Vespolina e uva rara insieme o separatamente fino a un massimo del 15%.
Caratteristiche organolettiche
Pare che il nome “Bonarda” derivi dal nome longobardo formato da “bono” e “hard”, che significava “forte e coraggioso”.
Il vitigno con cui si produce la Bonarda è la Croatina, che deriva invece dal termine dialettale per cravatta, “croatta”; questa Bonarda, è un vino DOC che si presenta di colore rosso rubino vivo, con un profumo intenso, fruttato e gusto secco, giustamente tannico.
Abbinamenti consigliati
Si abbina idealmente a salumi, primi piatti con sughi strutturati, secondi di carne.
Se ne consiglia una temperatura di servizio attorno ai 16-18°C.
Gradazione alcolica 12% vol.
Chianti Giovane DOCG – Toscana – 14,20 €
Vitigni
I vitigni fondamentali che concorrono alla formazione del vigneto del Chianti sono: Sangiovese (minimo 75%), Canaiolo nero (fino al 10%), Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti (fino al 10%), complementari a bacca rossa, fino al 15%
Caratteristiche organolettiche
La zona di produzione del Chianti è zona Docg costituita da territori delimitati nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. La Denominazione “Chianti” può essere integrata con le specificazioni Classico, Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Rùfina e Montespertoli.
Il Chianti ha visto inoltre riconoscere il suo particolare pregio con la Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
Ha colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento. Il profumo è vinoso, ricco bouquet floreale; si deve ritrovare sempre il sentore di viola mammola, elemento caratterizzante e specifico del vino Chianti. Il gusto è armonico, asciutto, sapido, leggermente tannico, che si affina col tempo.
Abbinamenti consigliati
Si accompagna in modo eccellente ai sapori della cucina toscana, ma può essere abbinato con facilità a una grande varietà di piatti, in particolar modo con le carni rosse cotte alla griglia e con formaggi stagionati.
Per servire si consiglia un calice a tulipano, con la bocca che si restringe leggermente.
La temperatura ideale di servizio è di 16°-18°C. Occorre far decantare il vino prima di poterlo degustare. Gradazione 13°.
Nero d’Avola IGT – Sicilia – 12,20€
Vitigni
Nero d’Avola in purezza
Caratteristiche organolettiche
Colore rubino intenso brillante, profumo che ricorda la frutta matura, il gelso e la prugna. Il sapore è asciutto, secco ed armonico, di buon corpo, tannicità iniziale che si smorza con l’affinamento.
Abbinamenti consigliati
Accompagna egregiamente arrosti, carni rosse e selvaggina in genere. Si consiglia di stappare almeno un’ora prima di mescere servendo ad una temperatura di 18-20°c.. Gradazione 13°.
Rovere Nera IGT – Veneto – 16,60 €
Vitigni
Cabernet Franc & Cabernet Sauvignon
Caratteristiche organolettiche
La “Rovere Nera” è un vino veneto di grande pregio e finezza ottenuto da uve cabernet franc & cabernet sauvignon affinate in botte; dato il diverso periodo di maturazione, le uve sono vendemmiate e vinificate separatamente; per entrambe le uve, la macerazione si protrae tra i 10 ed i 13 giorni.
Dopo la fermentazione e la decantazione, i vini vengono posti in botti di rovere per un periodo che può andare dai 12 ai 18 mesi, quindi uniti, ed il crù ottenuto, affinato per ulteriori sei mesi in carati di rovere di allier.
All’imbottigliamento, segue un lungo periodo di riposo in bottiglia (18/24 mesi).
La nuova “Rovere Nera”, ha colore rosso rubino intenso, con riflessi granata per il lungo affinamento; il profumo è avvolgente, con note fruttate che evolvono nel tempo in un elegante bouquet di vaniglia e tabacco.
Il sapore è asciutto, corposo, con finale incantevole per la rotondità.
Abbinamenti consigliati
È perfetto con gli arrosti di carni rosse, cacciagione e formaggi a lunga stagionatura.
La gradazione alcolica è leggermente superiore ai 13,5°% vol. riportati in etichetta.
Essendo un vino ottenuto da vendemmie dell’anno 2018, si consiglia di stappare la bottiglia qualche ora prima della mescita.
Temperatura di servizio consigliata: 20-22°C.
Chianti Classico “Gallo Nero” DOCG – Toscana – 24,50 €
Vitigni
Sangiovese (50-80%), Canaiolo Nero (10-30%), Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti (10-30%) e complementari (5%max di colorino)
Caratteristiche organolettiche
Si presenta di un bel colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento. Odore intensamente vinoso con profumo di mammola. Sapore asciutto, sapido, leggermente tannico.
Abbinamenti consigliati
Consigliato con salumi tipici toscani, pollame nobile e carni alla griglia. Vino sontuoso, predilige essere stappato un’ora prima della mescita ed essere servito intorno ai 18-20°c.
Morellino di Scansano DOCG – Toscana – 21,80 €
Vitigni
Sangiovese in purezza (nella zona di Grosseto chiamato “Morellino”)
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino e profumo molto intenso di frutta rossa matura.
Abbinamenti consigliati
Ottimo con grigliate di carni rosse e piatti particolarmente gustosi. Si consiglia una temperatura di servizio di 18-20°c. Gradazione 12,5°.
Valpolicella Superiore Classico “Ripasso” DOC – Veneto – 32,90 €
Vitigni
Corvina in prevalenza, Corvinone e Rondinella
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino di media intensità tendente al granato con l’invecchiamento. Odore vinoso con profumo gradevole, delicato, caratteristico che ricorda talvolta le mandorle amare. Sapore asciutto o vellutato, di corpo, amarognolo, sapido, armonico.
Abbinamenti consigliati
Il Valpolicella “Ripasso” si abbina perfettamente a primi piatti con condimenti corposi, salumi in genere, formaggi stagionati e carni rosse. Gradazione 13,5° alcolici. Temperatura di servizio consigliata: circa 18° c, preferibilmente stappando la bottiglia un’ora prima.
Brunello di Montalcino DOCG – Toscana – 79,80 €
Vitigni
Sangiovese grosso in purezza
Caratteristiche organolettiche
Il colore è rosso rubino intenso tendente al granato. Con l’invecchiamento assume sfumature bordeaux con unghia aranciata. Il sapore è ampio, elegante e di grande armonia, con profumi nitidi, eterei, profondi e potenti per il supporto del grado alcolico. Al palato è asciutto, caldo, robusto, carnoso, con perfetto equilibrio delle componenti mixate ad un persistente sentore di vaniglia e spezie.
Abbinamenti consigliati
Ideale per accompagnanare arrosti, selvaggina, cacciagione e carni rossi. Si consiglia di stappare qualche ora prima di mescere e servire ad una temperatura intorno ai 18-20°.
Impero Nero IGT – Veneto – 38,50 €
Vitigni
Corvina veronese in purezza
Caratteristiche organolettiche
Una preziosa etichetta che raffigura il fondatore dell’azienda. Una bottiglia imponente. Un vino dal colore caldo e intenso, preludio di un gusto deciso, persistente e pregiato. Un carattere maestoso e una profumazione pungente: speziata e di frutta rossa. Impero Nero rappresenta l’orgoglio della storia di Villadoro.
Abbinamenti consigliati
È eccellente abbinato ai cibi dal sapore deciso, in particolare con la carne e i formaggi stagionati. Ma si può gustare anche a fine pasto, accompagnato da un quadratino di cioccolato fondente, per vivere attimi di puro benessere. Si suggerisce di stappare la bottiglia un paio d’ore prima di berla e di servirla ad una temperatura di 20°.
Refosco IGT delle Venezie – 11,70 €
Vitigni
Refosco 90% – Cabernet ed/o Merlot locale 10%
Caratteristiche organolettiche
Il Refosco è un vitigno molto antico, probabilmente originario della zona compresa fra l’Istria e il Carso Friulano. La prima citazione risale al 1390, negli annali del Friuli di f. da Manzano ove è riportato: “… gli ambasciatori romani offrirono 20 ingastariis (fiaschi di vino da un litro) di refosco al generale dei dominicani”.
Più volte descritto da diversi autori nella seconda metà del settecento, è attualmente diffuso sia in Friuli che nel Veneto.
Ha colore rubino intenso tendente al violaceo, piacevole profumo vinoso.
Abbinamenti consigliati
Ottimo con carni rosse o selvaggina in umido, comunque salate.
Gradazione alcolica 12° – stappare la bottiglia al momento. Temperatura di servizio: 18-20°C.

Vendemmia 2023
Merlot – I.G.T Veneto – 10,20 €
Vitigni
Uve: 100% Merlot.
Caratteristiche organolettiche
Radici antiche, anima moderna: un Merlot che onora la tradizione con ogni sorso.
Nobile espressione della viticoltura veneta, il Merlot affonda le sue radici nella
tradizione enologica locale, trovando nelle vocate terre della regione un habitat
ideale per esprimere al meglio la sua eleganza. Diffusosi in Veneto già
nell’Ottocento, questo vitigno ha saputo adattarsi perfettamente al clima e ai
suoli della zona, dando origine a vini di straordinaria morbidezza ed equilibrio.
Ottenuto da un’attenta selezione delle migliori uve, questo Merlot si distingue
per il suo colore rosso rubino intenso, impreziosito da riflessi violacei. Al naso si apre con un bouquet avvolgente, dominato da sentori di frutti rossi maturi,
ciliegia e lampone, arricchiti da delicate note speziate che ne esaltano la
complessità. Il sorso è morbido ed equilibrato, sostenuto da tannini setosi e da
un finale persistente e armonico, che invita al nuovo assaggio.
Abbinamenti consigliati
L’affinamento in acciaio preserva la freschezza del frutto, esaltandone la naturale fragranza e rendendolo estremamente versatile negli abbinamenti, unendo carattere e bevibilità.
Perfetto con primi piatti saporiti, si accompagna egregiamente a carni rosse alla griglia, salumi stagionati e formaggi semi stagionati.
Magnifico con i piatti della tradizione veneta, trova la sua massima
espressione accanto a un classico fegato alla veneziana.
Gradazione alcolica 12,5°.
Servire a una temperatura di 16-18°C, stappando la
bottiglia al momento per apprezzarne al meglio l’eleganza e la struttura.
Tappo in sughero. Bottiglia bordolese classica.
Merlot DOC – Friuli – 17,50 €
Vitigni
Merlot in purezza
Caratteristiche organolettiche
Tra tutti i vitigni giunti in Friuli dalla Francia nella seconda metà dell’Ottocento, è senza dubbio quello che si è ambientato meglio.
Oggi per il Merlot (il nome deriva dalla particolare predilezione che ha il merlo per le sue bacche), il Friuli può essere considerato una seconda patria.
Il Merlot del Friuli DOC è un vino che si presenta di colore rosso rubino di intensità variabile, tendente al granato con l’invecchiamento.
Colpisce l’intensità e complessità dei suoi sentori dati da una straordinaria uva Merlot in purezza.
Prevale su tutti un netto profumo di frutti di bosco maturi e sentori amarascati; in bocca è pieno, robusto, ricco di colore, gradevolmente tannico, vinoso, dal sapore vagamente erbaceo e dalle molteplici sensazioni gusto-olfattive.
Abbinamenti consigliati
E’ un vino rosso che può spaziare dalle carni alla brace, allo spiedo e salumi stagionati; tra i formaggi predilige quelli grassi e di media stagionatura.
Tenendo le bottiglie coricate e al fresco, può “invecchiare” positivamente per diversi anni.
Gradazione alcolica di 13,0% vol.; si consiglia di servire intorno ai 18°C.
Impero Rosso “Barrique” Merlot IGT – Emilia – 23,80 €
Vitigni
Caratteristiche organolettiche
Il Merlot è un vitigno internazionale a bacca nera da cui si ricavano alcuni dei vini rossi più celebri al mondo. In Italia, il Merlot si esprime a livelli qualitativi davvero eccellenti, dando vita a delle vere e proprie perle enologiche.
Il vitigno ed il vino “Merlot” sono chiamati così in riferimento al “merlo”.
Nello specifico, il colore scuro delle piume del merlo è associato a quello, altrettanto scuro, degli acini del vitigno e alla colorazione del nettare che si ricava.
Per ottenere questo sontuoso vino di gradazione superiore ai 15% Vol. (pari all’Amarone …), i grappoli di uve Merlot vengono coltivati in vigneti siti a 150mt sul livello del mare, dall’età minima di 15 anni e adattati per una produzione dalla bassissima resa per ettaro.
I grappoli, raccolti manualmente, dopo un lento appassimento sulla pianta, vengono adagiati in piccole casse esposte al sole, per consentire che gli acini si disidratino poco a poco, concentrando, naturalmente, colori e profumi. Terminata questa procedura, vengono portati in cantina, vinificati tradizionalmente in rosso, fatti affinare alcuni mesi in acciaio per infine concludere l’invecchiamento in piccole botti di rovere.
Impero Rosso, vendemmia 2018, è un vino strepitoso, sorprendentemente equilibrato e armonioso. E’ proposto in un’imponente bottiglia dal peso di oltre un chilo, impreziosita da tappo sughero ricoperto con ceralacca. Il colore è rubino intenso; il bouquet, caratteristico, ricorda frutti rossi con note speziate dominanti. Il tannino è garbato e dona persistenza.
Abbinamenti consigliati
Può essere definito vino “inconsueto”, camaleontico, in quanto ha una spiccata capacità di “adeguarsi” ai piatti di portata; pur accompagnando egregiamente formaggi stagionati, carni rosse, selvaggina, gulasch e ricette speziate, l’appassimento delle uve e l’elevata gradazione, consente affascinanti abbinamenti con cioccolato fondente, macedonia di frutta fresca, dolci e biscotti secchi. Ottimo anche da gustare in compagnia come vino da meditazione.
Per enfatizzarne appieno l’aroma, si consiglia di servire in “ballon” a 20°/22°C.
Gradazione alcolica 15,0% Vol.
Impero “Granato” Barrique IGT – Emilia – 19,80 €
Vitigni
Caratteristiche organolettiche
Dopo una raccolta manuale delle uve Barbera, l’affinamento avviene 6 mesi in barriques di rovere francese che donano al vino una struttura vivace ed equilibrata, persistente, dal sapore pieno.
Il colore è vigoroso seppur brillante; al naso rivela frutti rossi e croccanti, ciliegia, violetta e liquirizia, mantenendo un gusto bilanciato.
Questa “Barberona” esprime livelli qualitativi davvero eccellenti; per ottenere questo sontuoso vino di oltre 15% Vol., i grappoli vengono coltivati in vigneti collinari dall’età minima di 15 anni e adattati per una produzione dalla bassissima resa per ettaro.
Le uve, dopo un lento appassimento sulla pianta, vengono adagiate in piccole casse esposte al sole, per consentire che gli acini si disidratino poco a poco, concentrando, naturalmente, colori e profumi. Terminata questa procedura, le uve vengono vinificate tradizionalmente in rosso, fatte affinare alcuni mesi in acciaio ed infine e sottoposte ad un invecchiamento in piccole botti di rovere per almeno 6 mesi.
Impero “Granato”, dal tipico colore che assume il vino, è un vino strepitoso, sorprendentemente equilibrato ed armonioso.
Abbinamenti consigliati
Accompagna egregiamente formaggi stagionati, grigliate di carne, selvaggina e ricette speziate.
Per enfatizzarne appieno l’aroma, si consiglia di servire in “ballon” a 20°/22°C.
Gradazione alcolica 15% Vol.
Come tutte le referenze della linea “Impero”, viene proposto in un’imponente bottiglia dal peso di oltre un chilo, impreziosita dal tappo sughero ricoperto con ceralacca.
Impero “Reale” Barrique – 44,50 €
Vitigni
Caratteristiche organolettiche
La raccolta manuale tardiva delle uve, assicura ai grappoli una maggiore concentrazione zuccherina e aromatica, raggiunta naturalmente sulla vigna, con le temperature dell’autunno inoltrato. Successivamente, l’uva viene portata in cantina e segue una pigiadiraspatura soffice e una macerazione a contatto con le bucce a temperatura controllata (28-30°C) con tre rimontaggi al giorno, condotta con lo scopo di rispettare al massimo le caratteristiche del frutto.
Questa lenta fermentazione permette di raggiungere la grandiosa gradazione di 18%.
Il vino viene poi fatto affinare alcuni mesi in acciaio e conclude l’invecchiamento in piccole barriques di rovere francese per altri 12 mesi, che gli consente di acquisire grande struttura ed inconfondibili sapori.
Alla vista, si presenta di colore rosso carico e vivace; al naso si apprezzano aromi audaci di liquore di carruba, fico nero, cannella e salsa di prugne insieme, che chiudono con sottili note di pepe verde in grani, cioccolata e polvere di ghiaia frantumata.
Al palato, si scopre una lunga persistenza con un bel tannino intenso e dolce, seguito da un meraviglioso tocco finale di vaniglia.
L’Impero “Reale”, è un vino strepitoso, unico, sorprendentemente equilibrato e armonioso.
Abbinamenti consigliati
Si abbina soavemente a brasati, stufati e piatti di carne al sugo; perfetto anche in abbinamento con cioccolato fondente.
Per enfatizzarne appieno l’aroma, si consiglia di servire in “ballon” a 20°/22°C.
Gradazione alcolica 18% Vol.
Come tutte le referenze della linea “Impero”, viene proposto in un’imponente bottiglia dal peso di oltre un chilo, impreziosita da tappo sughero ricoperto di ceralacca gialla.
Aglianico Beneventano IGT – Campania – 13,80 €
Vitigni
Caratteristiche organolettiche
Il nome Aglianico ha origini greche e sembra sia stato introdotto nel sud italia nel VI-VII° secolo a.C. Non ci sono certezze sulle origini del nome, che potrebbero risalire all’antica città di Elea (eleanico), sulla costa tirrenica della Campania, o semplicemente all’evoluzione del termine greco “ ellenikon”, in hellenico, fino ad arrivare ad aglianico. Testimonianze storiche provengono dal poeta latino Orazio nel I° secolo a.C., che cantò le qualità del vino della sua terra natia.
Questo antico vitigno, viene coltivato in Campania dal VI° secolo a.C..
Una delle caratteristiche di quest’uva, è quella di avere un’ottima capacità di adattamento: in base alle zone di produzione, i vini ottenuti assumono sapori diversi e particolari; tuttavia, questo vitigno, predilige di gran lunga i terreni di origine vulcanica.
L’Aglianico beneventano IGT, è ottenuto da uve aglianico in purezza vendemmiate nella prima metà di ottobre ed allevate con il sistema denominato “a spalliera”; la vinificazione avviene con pigiatura soffice seguita da macerazione a temperatura controllata; il risultato, è un vino robusto che esprime prepotentemente le caratteristiche del vitigno.
Ha colore rosso rubino intenso dai riflessi granati.
All’olfatto offre un bouquet fine e complesso, con note di frutta rossa matura, frutti di bosco e sentori speziati.
Al palato si presenta pieno ed austero, vellutato e giustamente tannico.
Si caratterizza per la sua notevole struttura, che lo rende estremamente longevo.
Abbinamenti consigliati
Accompagna arrosti di carni rosse, cacciagione, piatti a base di spezie, tartufi e formaggi stagionati.
La temperatura ideale di servizio è di 18°C.
Occorre far decantare il vino prima di poterlo degustare.
Gradazione 12,5°.
Barolo – D.O.C.G. Piemonte – 69,80 €
Vitigni
Uve: nebbiolo (sottovarietà michet, lampia e rosè).
Caratteristiche organolettiche
Conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, ha una solida ed indiscutibile tradizione; presenta caratteri che ne decretarono la nobiltà sin dall’epoca risorgimentale. Sì racconta infatti che in quel periodo possedessero vitigni i Savoia, i marchesi Falletti di Barolo e Camillo Benso conte di Cavour. Le avanzate tecniche di vinificazione che originano l’autentico barolo moderno, giungono in Italia dalla Francia, su richiesta dello stesso Cavour. Fra queste tecniche sono notevoli l’anticipazione della vendemmia, il prolungamento della fermentazione con processi perfezionati, l’invecchiamento in botti di rovere e l’imbottigliamento; sì noti che il vino in bottiglia tappata a sughero, era al tempo una novità borgognona, giunta in italia con le salmerie delle armate di Napoleone Bonaparte e che in Piemonte, vennero ben presto adottate le bottiglie contadine piemontesi soffiate in celebri vetrerie (come quella di Poirino). Prodotto nelle colline delle langhe a Sud-Ovest di Alba in una decina di comuni, è ottenuto dalle prestigiose uve Nebbiolo.
Abbinamenti consigliati
Di colore rosso granato con riflessi aranciati, brillante, ha profumo caratteristico, composito, distinto, etereo e intenso, con sentore di viola e rosa appassita. Il sapore è asciutto, pieno, robusto ma morbido e vellutato. Gli aggettivi sì sprecano per definire questo superbo vino da meditazione che indiscutibilmente trova continui consensi anche tra gli estimatori più difficili. Il barolo accompagna egregiamente grigliate, carni rosse in genere, piatti nobili di selvaggina ed alta cucina.
Gradazione alcolica 13,5°. Decantare alcune ore in caraffa di cristallo prima di servire a temperatura ambiente.
Tappo sughero naturale – bottiglia albeisa, etichetta numerata.