- Amarone Classico
- “Arlecchino” – Novello
- Barbera d’Alba “Superiore” Barrique
- Chianti Giovane
- Barolo
- Bonarda Secca Oltrepo’ Pavese
- Brunello di Montalcino
- Cabernet Franc del Veneto
- Chianti Classico “Gallo Nero”
- Gutturnio dei Colli Piacentini
- Impero Nero
- Malbech
- Montepulciano d’Abruzzo
- Morellino di Scansano
- Nero d’Avola
- Pinot Nero
- Primitivo
- Rosso di Montalcino
- Rosso Piceno
- Rovere Nera
- Valpolicella Superiore Classico
- Refosco
- Buttafuoco
- Friuli Merlot DOC
- Sangiovese IGT Rubicone
- Dolcetto D’Ovada DOC
- Barbera D’Asti
- Grignolino DOC
- Impero Rosso “Barrique” Merlot IGT
- Impero Granato Barrique IGT Emilia
- Impero Reale Barrique
Amarone Classico della Valpolicella DOCG – Veneto – 68,80 €
Vitigni
40/70% Corvina Veronese 20/40% Rondinella 5/25% Molinara max 15% di Rossignola, Negrala Trentina, Barbera e/o Sangiovese
Caratteristiche organolettiche
Invecchiato per almeno 2 anni dopo il 1° dicembre dell’annata di produzione ha colore rosso granata tendente a caricarsi con l’invecchiamento. Il profumo è spiccato, caratteristico ed etereo. Il sapore è asciutto, austero ma vellutato, caldo e armonico con sottile venatura amarognola che ricorda la mandorla di pesca. Sopporta bene un invecchiamento fino a 6 anni.
Abbinamenti consigliati
Ideale per accompagnare arrosti, selvaggina, cacciagione e carni rossi. Si consiglia di stappare qualche ora prima di mescere e di servire ad una temperatura intorno agli 18-20°.
Pinot Nero IGT – Emilia – 9,60 €
Vitigni
Pinot Nero nella misura minima dell’85%. Possono concorrere uve a bacca nera non aromatiche provenienti da vitigni idonei alla coltivazione per la regione Emilia-Romagna, fino ad un massimo del 15%
Caratteristiche organolettiche
Il vino si presenta color rubino, limpido, luminoso. Naso giocato sui classici fruttini rossi, un pochetto di spezia, pulito da subito e molto elegante. In bocca è deciso, sapido, tannini ben presenti, dolci, molto piacevoli. grande equilibrio, bella acidità, facilissimo da bere.
Abbinamenti consigliati
Ideale per accompagnare primi piatti saporiti, carni, anche impegnative, arrosti e selvaggina. è consigliata una temperatura di servizio intorno ai 18-20°c. grad. alc. 12,0°.
Montepulciano D’Abruzzo DOC – 9,90 €
Vitigni
Montepulciano (85-90%) e Sangiovese (10-15%), prodotte ad altitudini e posizioni stabilite dal disciplinare
Caratteristiche organolettiche
Bel colore rosso rubino intenso, con lievi sfumature violacee, tendenti all’arancione con l’invecchiamento. Il profumo è vinoso, tenue e gradevole. Il sapore è asciutto, morbido, sapido, di nerbo, leggermente tannico.
Abbinamenti consigliati
Ideale per accompagnare carni impegnative, arrosti e selvaggina. Si consiglia una temperatura di servizio intorno ai 18-20°c. gradazione alcolica 12,5°.
Cabernet Franc del Veneto IGT – 11,90 €
VITIGNI
Cabernet Franc in purezza
Caratteristiche organolettiche
Di colore rosso rubino, appare a volte carico, brillante. Ha sentori di frutta rossa, quali mora e lampone e note erbacee caratteristiche quali rucola, menta e ortica.
Abbinamenti consigliati
È un vino che accompagna egregiamente carni rosse, salumi, funghi, pollame e formaggi. Gradazione alcolica 12,0 vol. Stappare la bottiglia al momento del consumo. Temperatura di servizio 16-18° C.
Malbech – Veneto – 11,40 €
Vitigni
Malbech in purezza
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino, ha profumo intenso di frutta di bosco, ribes, mora, ciliegia. Il sapore rammenta le percezioni fruttate colte al naso. Lievemente acidulo, sicuramente vinoso. Il tannino che emerge è in vera sintonia con la lieve acidità: esso è infatti dolce e delicatissimo e si apre poi nell’assaggio a quella nota di acidità che è propria delle percezioni che riconducono ad essa, e cioè la frutta rossa di bosco.
Abbinamenti consigliati
Perfetto in abbinamento a carni rosse. bene anche con risotti con carni e funghi, salumi, carni in umido, intingoli stufati e griglia di carni bianche e rosse, pollame nobile e cacciagione. Gradazione alcolica 12°. Stappare la bottiglia al momento, temperatura di servizio: 18-20°c.
Gutturnio Frizzante dei Colli Piacentini DOC – Emilia Romagna – 10,20 €
Vitigni
Barbera (60%), Bonarda (40%)
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino intenso, brillante, talvolta con venature cremisi. Profumo marcatamente vinoso ma fragrante e sapore asciutto, talvolta con sottofondo amabile e sviluppo di gas carbonico naturale.
Abbinamenti consigliati
Particolarmente indicato con minestre, bolliti e carni rosse in genere, se ne consiglia una temperatura di servizio attorno ai 16-18°c. – 12° vol.
Rosso Piceno DOC – Marche – 13,40 €
Vitigni
Sangiovese Montanino 50%, Montepulciano 40%, Passerina e Trebbiano 10%
Caratteristiche organolettiche
Si presenta di un bel colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento. Profumo gradevole, vinoso, che diventa etereo con l’età. Il sapore è asciutto, sapido, armonico. L’invecchiamento, che può avvenire in botti di castagno, ne impreziosisce la qualità, rendendolo morbido e vellutato. Gradazione minima prevista dal disciplinare 11,5°c.
Abbinamenti consigliati
Ottimo con carni, salumi e formaggi in genere. Temperatura di servizio consigliata intorno ai 18-20°c. –12.5c°.
Bonarda Secca Frizzante – Broni – Lombardia – 10,80 €
Vitigni
Croatina in purezza (100%)
Caratteristiche organolettiche
È un vino DOC che si presenta di colore rosso rubino vivo, con un profumo intenso, fruttato e gusto secco, giustamente tannico.
Abbinamenti consigliati
Si abbina idealmente a salumi, primi piatti con sughi strutturati, secondi di carne. Se ne consiglia una temperatura di servizio attorno ai 16-18°c. – 12° vol.
Chianti Giovane DOCG – Toscana – 13,20 €
Vitigni
I vitigni fondamentali che concorrono alla formazione del vigneto del Chianti sono: Sangiovese (minimo 75%), Canaiolo nero (fino al 10%), Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti (fino al 10%), complementari a bacca rossa, fino al 15%
Caratteristiche organolettiche
La zona di produzione del Chianti è zona Docg costituita da territori delimitati nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. La Denominazione “Chianti” può essere integrata con le specificazioni Classico, Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Rùfina e Montespertoli.
Il Chianti ha visto inoltre riconoscere il suo particolare pregio con la Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
Ha colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento. Il profumo è vinoso, ricco bouquet floreale; si deve ritrovare sempre il sentore di viola mammola, elemento caratterizzante e specifico del vino Chianti. Il gusto è armonico, asciutto, sapido, leggermente tannico, che si affina col tempo.
Abbinamenti consigliati
Si accompagna in modo eccellente ai sapori della cucina toscana, ma può essere abbinato con facilità a una grande varietà di piatti, in particolar modo con le carni rosse cotte alla griglia e con formaggi stagionati.
Per servire si consiglia un calice a tulipano, con la bocca che si restringe leggermente.
La temperatura ideale di servizio è di 16°-18°C. Occorre far decantare il vino prima di poterlo degustare. Gradazione 13°.
Nero d’Avola IGT – Sicilia – 10,50 €
Vitigni
Nero d’Avola in purezza
Caratteristiche organolettiche
Colore rubino intenso brillante, profumo che ricorda la frutta matura, il gelso e la prugna. Il sapore è asciutto, secco ed armonico, di buon corpo, tannicità iniziale che si smorza con l’affinamento.
Abbinamenti consigliati
Accompagna egregiamente arrosti, carni rosse e selvaggina in genere. Si consiglia di stappare almeno un’ora prima di mescere servendo ad una temperatura di 18-20°c.. Gradazione 13°.
Novello “Arlecchino” 2023 – Novello del Beneventano IGP – Campania – €8,40
Vitigni
100% Aglianico (può concorrere del Piedirosso a bacca rossa fino a un massimo del 15%)
Caratteristiche organolettiche
A partire dalla vivacissima etichetta, dalla quale il nome “Arlecchino”, ha colore rosso violaceo intenso, profumo di lampone ed amarena, sapore morbido con persistente aroma di viola e ciliegia che ricorda le caramelle.
Abbinamenti consigliati
Ideale con le castagne, si può abbinare anche ad un buon piatto di salumi misti.
A tavola, in quanto vino giovane, è diverso rispetto i rossi tradizionali e si possono creare diversi curiosi abbinamenti. Quelli più riusciti sono con i funghi freschi o secchi, con i carciofi (ortaggio difficile da abbinare), piatti di pesce o carni non troppo strutturati e con peperoncini profumati. Degustare ad una temperatura ideale di 14°-16°C. Gradazione alcolica 12,0°.
Rovere Nera IGT – Veneto – 15,70 €
Vitigni
Cabernet Franc & Cabernet Sauvignon
Caratteristiche organolettiche
La “Rovere Nera” è un vino veneto di grande pregio e finezza ottenuto da uve cabernet franc & cabernet sauvignon affinate in botte; dato il diverso periodo di maturazione, le uve sono vendemmiate e vinificate separatamente; per entrambe le uve, la macerazione si protrae tra i 10 ed i 13 giorni.
Dopo la fermentazione e la decantazione, i vini vengono posti in botti di rovere per un periodo che può andare dai 12 ai 18 mesi, quindi uniti, ed il crù ottenuto, affinato per ulteriori sei mesi in carati di rovere di allier.
All’imbottigliamento, segue un lungo periodo di riposo in bottiglia (18/24 mesi).
La nuova “Rovere Nera”, ha colore rosso rubino intenso, con riflessi granata per il lungo affinamento; il profumo è avvolgente, con note fruttate che evolvono nel tempo in un elegante bouquet di vaniglia e tabacco.
Il sapore è asciutto, corposo, con finale incantevole per la rotondità.
Abbinamenti consigliati
È perfetto con gli arrosti di carni rosse, cacciagione e formaggi a lunga stagionatura.
La gradazione alcolica è leggermente superiore ai 13,5°% vol. riportati in etichetta.
Essendo un vino ottenuto da vendemmie dell’anno 2018, si consiglia di stappare la bottiglia qualche ora prima della mescita.
Temperatura di servizio consigliata: 20-22°C.
Chianti Classico “Gallo Nero” DOCG – Toscana – 20,50 €
Vitigni
Sangiovese (50-80%), Canaiolo Nero (10-30%), Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti (10-30%) e complementari (5%max di colorino)
Caratteristiche organolettiche
Si presenta di un bel colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento. Odore intensamente vinoso con profumo di mammola. Sapore asciutto, sapido, leggermente tannico.
Abbinamenti consigliati
Consigliato con salumi tipici toscani, pollame nobile e carni alla griglia. Vino sontuoso, predilige essere stappato un’ora prima della mescita ed essere servito intorno ai 18-20°c.
Primitivo – Puglia – 18,40 €
Vitigni
Primitivo in purezza
Caratteristiche organolettiche
Ha colore rosso rubino intenso, tendente al violaceo e all’arancione con l’invecchiamento. Il profumo è vinoso, caratteristico, etereo con l’invecchiamento. Il sapore è pieno, caldo, armonico. Invecchia bene fino a tre anni.
Abbinamenti consigliati
A tavola va servito a una temperatura intorno ai 20° e si abbina con salumi stagionati, pasta al ragù, arrosti, carni grigliate e selvaggina. Esistono anche versioni dolci naturali e liquorose, ottime come vino da dessert. La gradazione alcolica è di 13,5°. La temperatura di servizio consigliata intorno ai 18/20c°.
Morellino di Scansano DOCG – Toscana – 22,50 €
Vitigni
Sangiovese in purezza (nella zona di Grosseto chiamato “Morellino”)
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino e profumo molto intenso di frutta rossa matura.
Abbinamenti consigliati
Ottimo con grigliate di carni rosse e piatti particolarmente gustosi. Si consiglia una temperatura di servizio di 18-20°c. Gradazione 12,5°.
Barbera D’Alba “Superiore” Barrique DOC – Piemonte – Sold Out
Vitigni
Barbera d’Alba in purezza
Caratteristiche organolettiche
Si presenta di un bel colore rosso rubino carico con un bouquet vinoso, delicato, con sentori di frutti di bosco maturi. L’invecchiamento in grandi botti di rovere per almeno 6 mesi, rende questa “super barbera” di 14,0% volumetrici, rotonda al palato, piena, armonica, equilibrata, con i tannini fusi in un corpo generoso e persistente.
Abbinamenti consigliati
Si accompagna egregiamente a selvaggina e carni rosse in genere. Temperatura di servizio consigliata intorno ai 18-20°c. Stappare un’ora prima della mescita. Gradazione alcolica 14,0°.
Valpolicella Superiore Classico “Ripasso” DOC – Veneto – 31,20 €
Vitigni
Corvina in prevalenza, Corvinone e Rondinella
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino di media intensità tendente al granato con l’invecchiamento. Odore vinoso con profumo gradevole, delicato, caratteristico che ricorda talvolta le mandorle amare. Sapore asciutto o vellutato, di corpo, amarognolo, sapido, armonico.
Abbinamenti consigliati
Il Valpolicella “Ripasso” si abbina perfettamente a primi piatti con condimenti corposi, salumi in genere, formaggi stagionati e carni rosse. Gradazione 13,5° alcolici. Temperatura di servizio consigliata: circa 18° c, preferibilmente stappando la bottiglia un’ora prima.
Rosso di Montalcino DOC – Toscana – 33,40 €
Vitigni
Sangiovese grosso in purezza
Caratteristiche organolettiche
Il vino si presenta di un bel colore rosso rubino intenso ed è apprezzato per i profumi intensi e complessi di amarene e frutti di bosco, con note terziarie di spezie e vaniglia dovute all’affinamento in botti di legno.
Rispetto al suo fratello Maggiore Brunello, il Rosso di Montalcino è più fresco e di beva più facile, mantenendo al tempo stesso il carattere e la struttura del Sangiovese.
Abbinamenti consigliati
Il Rosso di Montalcino esalta i piatti tipici della cucina toscana ma anche specialità come risotti, pasta con sugo di carne, di funghi e di tartufo. Si consiglia, prima di servire, di portare la bottiglia a temperatura ambiente (18°-20°c), decantando alcune ore in caraffa di cristallo. Gradazione alcolica 13,5°.
Barolo DOCG – Piemonte – Sold out
Vitigni
Nebbiolo (sottovarietà Michet, Lampia e Rosè)
Caratteristiche organolettiche
Di colore rosso granato con riflessi aranciati, brillante, ha profumo caratteristico, composito, distinto, etereo e intenso, con sentore di viola e rosa appassita. Il sapore è asciutto, pieno, robusto ma morbido e vellutato.
Abbinamenti consigliati
Il barolo accompagna egregiamente grigliate, carni rosse in genere, piatti nobili di selvaggina ed alta cucina. Gradazione alcolica 13,5°. Prima di servire, portare la bottiglia a temperatura ambiente (18°-20°c), decantando alcune ore in caraffa di cristallo.
Brunello di Montalcino DOCG – Toscana – 75,40 €
Vitigni
Sangiovese grosso in purezza
Caratteristiche organolettiche
Il colore è rosso rubino intenso tendente al granato. Con l’invecchiamento assume sfumature bordeaux con unghia aranciata. Il sapore è ampio, elegante e di grande armonia, con profumi nitidi, eterei, profondi e potenti per il supporto del grado alcolico. Al palato è asciutto, caldo, robusto, carnoso, con perfetto equilibrio delle componenti mixate ad un persistente sentore di vaniglia e spezie.
Abbinamenti consigliati
Ideale per accompagnanare arrosti, selvaggina, cacciagione e carni rossi. Si consiglia di stappare qualche ora prima di mescere e servire ad una temperatura intorno ai 18-20°.
Impero Nero IGT – Veneto – 38,50 €
Vitigni
Corvina veronese in purezza
Caratteristiche organolettiche
Una preziosa etichetta che raffigura il fondatore dell’azienda. Una bottiglia imponente. Un vino dal colore caldo e intenso, preludio di un gusto deciso, persistente e pregiato. Un carattere maestoso e una profumazione pungente: speziata e di frutta rossa. Impero Nero rappresenta l’orgoglio della storia di Villadoro.
Abbinamenti consigliati
È eccellente abbinato ai cibi dal sapore deciso, in particolare con la carne e i formaggi stagionati. Ma si può gustare anche a fine pasto, accompagnato da un quadratino di cioccolato fondente, per vivere attimi di puro benessere. Si suggerisce di stappare la bottiglia un paio d’ore prima di berla e di servirla ad una temperatura di 20°.
Refosco IGT delle Venezie – 12,20 €
Vitigni
Refosco 90% – Cabernet ed/o Merlot locale 10%
Caratteristiche organolettiche
Il Refosco è un vitigno molto antico, probabilmente originario della zona compresa fra l’Istria e il Carso Friulano. La prima citazione risale al 1390, negli annali del Friuli di f. da Manzano ove è riportato: “… gli ambasciatori romani offrirono 20 ingastariis (fiaschi di vino da un litro) di refosco al generale dei dominicani”.
Più volte descritto da diversi autori nella seconda metà del settecento, è attualmente diffuso sia in Friuli che nel Veneto.
Ha colore rubino intenso tendente al violaceo, piacevole profumo vinoso.
Abbinamenti consigliati
Ottimo con carni rosse o selvaggina in umido, comunque salate.
Gradazione alcolica 12° – stappare la bottiglia al momento. Temperatura di servizio: 18-20°C.
Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese DOC – Broni – Lombardia – 16,90 €
Vitigni
Croatina (60%), Barbera (20%), Ughetta (10%), uva rara (10%).
Caratteristiche organolettiche
Dal dialetto lombardo “al buta me al feugh” (riscalda, risveglia come il fuoco …), deve il suo nome all’ importante struttura e al carattere intenso, di corpo.
Si narra inoltre, che tutto nacque durante la seconda Guerra d’Indipendenza, nel 1859, quando una divisione austriaca di marinai fu inviata in quel di Arena Po per traghettare i soldati da una riva all’altra del fiume. La decisione militare finale fu però quella di effettuare quest’operazione con truppe di terra e di destinare altrove i marinai che, contrariati, si fermarono in una cantina tra le colline nella zona di Stradella e si ubriacarono di un vino rosso a loro sconosciuto.
Alcuni mesi dopo la marina Austro-Ungarica varò una nave che portava il nome di Buttafuoco.
Per la sua produzione di lavora alla vinificazione congiunta di vitigni Croatina (ovvero di Bonarda), Barbera, Ughetta di Canneto e Uva Rara. Il Buttafuoco esiste nella versione “fermo” o “frizzante”; Villadoro presenta la versione “rosso fermo”, invecchiato 3 anni (annata 2018), con gradazione poco superiore ai 13,0% vol.
Questo corposo rosso, non è prodotto in tutto il territorio pavese: è l’Oltrepò la terra di questa provincia da sempre votata alla migliore produzione vitivinicola; nello specifico, il Buttafuoco nasce in un’area collinare limitata, con l’uva coltivata su versanti ben esposti alla luce e frequentemente ripidi.
Sono sette i comuni di produzione: Broni, Canneto Pavese, Castana, Cigognola, Montescano, Pietra de’ Giorgi, Stradella.
È caratterizzato da un colore rosso rubino vivace, con riflessi violacei più o meno intensi; al naso è penetrante, con note di liquirizia, confettura di ribes e intense sfumature speziate.
Abbinamenti consigliati
È un rosso strutturato, dal sapore rotondo, robusto; è un vino perfetto per la tavola quotidiana, da consumare preferibilmente ad una temperatura tra i 17 e i 18 gradi.
Per iniziare il pasto, si abbina con un tagliere di salumi, ma si sposa bene anche con i secondi piatti di carne rossa o selvaggina, quali brasati, spezzatini e grigliate.
Come tutti i vini invecchiati, predilige essere stappato qualche ora prima della mescita.
Merlot DOC – Friuli – 17,60 €
Vitigni
Merlot in purezza
Caratteristiche organolettiche
Tra tutti i vitigni giunti in Friuli dalla Francia nella seconda metà dell’Ottocento, è senza dubbio quello che si è ambientato meglio.
Oggi per il Merlot (il nome deriva dalla particolare predilezione che ha il merlo per le sue bacche), il Friuli può essere considerato una seconda patria.
Il Merlot del Friuli DOC è un vino che si presenta di colore rosso rubino di intensità variabile, tendente al granato con l’invecchiamento.
Colpisce l’intensità e complessità dei suoi sentori dati da una straordinaria uva Merlot in purezza.
Prevale su tutti un netto profumo di frutti di bosco maturi e sentori amarascati; in bocca è pieno, robusto, ricco di colore, gradevolmente tannico, vinoso, dal sapore vagamente erbaceo e dalle molteplici sensazioni gusto-olfattive.
Abbinamenti consigliati
E’ un vino rosso che può spaziare dalle carni alla brace, allo spiedo e salumi stagionati; tra i formaggi predilige quelli grassi e di media stagionatura.
Tenendo le bottiglie coricate e al fresco, può “invecchiare” positivamente per diversi anni.
Gradazione alcolica di 13,0% vol.; si consiglia di servire intorno ai 18°C.
Sangiovese IGT Rubicone – Romagna – 9,70€
Vitigni
Caratteristiche organolettiche
La tomba dei tortellini nasce nel cuore della Romagna dal vitigno Sangiovese.
Rappresenta il vitigno italiano più invidiato, amato, premiato ed esportato: una vera e propria “eccellenza popolare”; è considerato tra i migliori compagni di viaggio a tutto pasto oppure per una chiacchierata tra amici.
Non tutti sanno, che, il Sangiovese, è il vitigno a bacca rossa più diffuso in Italia.
Il nome, secondo un antico mito, deriverebbe dal Sanctus Giove, il dio dei Romani.
Un’altra leggenda vuole che derivi da Sanguis Jovis, il sangue di Giove, nome dato dai monaci cappuccini di un convento sul monte Giove a Santarcangelo di Romagna.
Nel bicchiere si presenta di un colore rosso rubino con riflessi violacei.
Ha un profumo avvolgente e floreale, con note di ciliegie e prugne; al palato risulta un corpo molto bilanciato e con una buona freschezza, adatto da bere in tutte le stagioni.
Abbinamenti consigliati
Il suo sapore asciutto e la solida struttura, lo rendono perfetto per accompagnare i piatti più tradizionali della nostra cucina: pasta con sughi di carne, arrosti di carni rosse e formaggi.
La temperatura ottimale di servizio è compresa tra i 16 e i 18°C; gradazione alcolica 12% Vol.
Dolcetto D’Ovada DOC – Piemonte – 14,50€
Vitigni
Caratteristiche organolettiche
Il Dolcetto deve il suo nome alla particolare dolcezza della sua polpa, ma questo, non significa che sia un vino dolce; anche se il nome può ingannare e la parola da cui ha origine può essere tradotta con “dolce”, il Dolcetto non è un vino dolce. Tutti vini che si ottengono da questo vitigno, sono sempre secchi.
Con ogni probabilità il nome Dolcetto deriva dal termine dialettale piemontese “dosset”.
Ma cosa significa “dosset”? “Dolce” o “morbido”. Questo duplice significato ha creato qualche dubbio sulla vera origine della parola. Se ”dosset” viene tradotto con “dolce” si fa riferimento alla notevole concentrazione zuccherina tipica delle uve Dolcetto (le uve sono dolci, il vino no!).
Se si traduce “dosset” con “morbido” si può fare riferimento alla scarsa acidità dei suoi vini e alla sensazione di morbidezza che generano al palato.
Infine, “dosset” è da molti tradotto con “morbide o dolci colline”, il tratto distintivo del territorio piemontese dove le uve del vitigno sono coltivate.
DOC dal 1972, ha un’origine incerta; alcuni ritengono sia nato sulle colline del Monferrato, altri pensano che provenga dalla Liguria e si sia diffuso in Piemonte solo durante gli scambi commerciali avvenuti nel Medioevo.
Tra gli anni 20 e 30 del Novecento, il Dolcetto fu protagonista delle terapie curative a base di uva, quella che oggi si chiama ampeloterapia, in quanto uva dai bassi contenuti di acidità ma dai ricchi tannini, quindi poco fastidiosa per lo stomaco se sottoposto a una dieta di sole uve.
Ha un colore rubino con sfumature violacee; Il profumo è fragrante, di uva matura e di marasca; il sapore è secco, morbido, schietto, con gradevole fondo fruttato che sfuma in amarognolo di mandorla.
Per quanto riguarda l’esatta zona di produzione, la legge regolamenta la vinificazione di questo rosso in un’area collinare che comprende 23 comuni in provincia di Alessandria: oltre, naturalmente, ad Ovada, si tratta di Lerma, Roccagrimalda, Tagliolo Monferrato e diversi altri.
Al pari del Dolcetto d’Alba, negli attimi che seguono immediatamente il versamento nel calice, questo vino produce una schiumetta violacea morbida e gradevole.
Abbinamenti consigliati
Notevole è la varietà degli abbinamenti enogastronomici possibili con questo vino, e variabili in base all’invecchiamento. Ciò premesso, risulta particolarmente apprezzabile con primi piatti a base di carne, come la pasta al ragù oppure con la pasta al sugo di tartufo e funghi, piuttosto che secondi come arrosti di carne bianca o rossa.
La temperatura ottimale di degustazione è tra i 16 e i 18°C; gradazione alcolica 12,5% Vol.
Barbera D’Asti DOCG – Piemonte – 11,80€
Vitigni
Caratteristiche organolettiche
Contrariamente alla maggior parte dei vitigni, la Barbera si indica al femminile.
Uno dei vitigni più diffusi del Piemonte trova la sua espressione più alta nella Barbera d’Asti Docg, vino rosso prodotto da uve Barbera coltivate in 116 comuni della provincia di Asti e 51 comuni della provincia di Alessandria, in purezza o con l’aggiunta di altri vitigni non aromatici a bacca rossa.
Da uve particolarmente selezionate si ottiene la Barbera d’Asti Docg
E’ tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte e uno tra i più importanti vini rossi italiani; questo vino ha ottenuto prima la Denominazione di Origine Controllata nel 1970 ed in seguito la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) nel 2008.
Al bicchiere si presenta con un colore rosso rubino scuro, con tonalità quasi marroncine, che si accentuano con l’invecchiamento. Al naso ha profumo intenso, con note fruttate di ciliegia, prugna e frutti rossi.
Al palato questo vino risulta di corpo, pieno, tannico e persistente, rotondo e ben equilibrato
Abbinamenti consigliati
La sua rotondità lo rende adatto ad accompagnare tutto il pasto, ma l’accostamenti migliore è con i piatti più saporiti come i primi a base di sugo di selvaggina, piatti di carne rossa, formaggi molto stagionati. Ottimo anche per accompagnare un tagliere di formaggi stagionati o per esempio con il vitello tonnato.
Il giusto calice per degustare una buona Barbera, è il calice bordeaux, panciuto e rotondeggiante.
Servire ad una temperatura compresa tra i 18 e i 20°C. Gradazione 13,0% Vol.
Grignolino DOC – Piemonte – 11,20 €
Vitigni
Caratteristiche organolettiche
Il grignolino è uno tra i più antichi vitigni autoctoni piemontesi ed è originario della fascia collinare compresa tra Casale Monferrato e Asti; le origini della sua vinificazione, risultano risalire persino ad epoche altomedioevali.
Si tratta di un vino dal buon tannino, di colore tuttavia leggero nella resa finale: è forse un po’ blando come rosso, ma non certo poco originale. Per dargli maggior corpo viene addizionato con Barbera e Freisa, altri vitigni di zona, che ne aumentano sia l’intensità che l’equilibrio.
Il nome caratteristico deriva da grignole, il nome dialettale dei vinaccioli, presenti a dismisura negli acini del grappolo. Molto più suggestiva (ma meno probabile) la teoria secondo cui il nome deriverebbe dal verbo grigné, digrignare: il vino è talmente acido che fa digrignare i denti…
Al bicchiere si presenta con un colore rosso rubino chiaro; “Il Grignolino è il più rosso dei vini bianchi ed il più bianco dei vini rossi” sembra abbia detto Veronelli.
Al palato risulta secco, con note di timo e fiori di campo, morbido e di ottima bevibilità. Ha un profumo delicato, fruttato, leggermente speziato.
Abbinamenti consigliati
Non è un vino da costata, ma è ottimo con carni bianche, anatra, piatti indiani non piccanti, pesce grasso come rombo, pasta al pesto e molti piatti della cucina piemontese, dove serve acidità per ripulire il palato.
La sua gradazione alcolica è 12,5% Vol.
La temperatura ottimale di degustazione è tra i 16 e i 18°C, ma può essere apprezzato anche in estate servito ad una temperatura tra gli 8 e i 10°C.
Impero Rosso “Barrique” Merlot IGT – Emilia – 24,50 €
Vitigni
Caratteristiche organolettiche
Il Merlot è un vitigno internazionale a bacca nera da cui si ricavano alcuni dei vini rossi più celebri al mondo. In Italia, il Merlot si esprime a livelli qualitativi davvero eccellenti, dando vita a delle vere e proprie perle enologiche.
Il vitigno ed il vino “Merlot” sono chiamati così in riferimento al “merlo”.
Nello specifico, il colore scuro delle piume del merlo è associato a quello, altrettanto scuro, degli acini del vitigno e alla colorazione del nettare che si ricava.
Per ottenere questo sontuoso vino di gradazione superiore ai 15% Vol. (pari all’Amarone …), i grappoli di uve Merlot vengono coltivati in vigneti siti a 150mt sul livello del mare, dall’età minima di 15 anni e adattati per una produzione dalla bassissima resa per ettaro.
I grappoli, raccolti manualmente, dopo un lento appassimento sulla pianta, vengono adagiati in piccole casse esposte al sole, per consentire che gli acini si disidratino poco a poco, concentrando, naturalmente, colori e profumi. Terminata questa procedura, vengono portati in cantina, vinificati tradizionalmente in rosso, fatti affinare alcuni mesi in acciaio per infine concludere l’invecchiamento in piccole botti di rovere.
Impero Rosso, vendemmia 2018, è un vino strepitoso, sorprendentemente equilibrato e armonioso. E’ proposto in un’imponente bottiglia dal peso di oltre un chilo, impreziosita da tappo sughero ricoperto con ceralacca. Il colore è rubino intenso; il bouquet, caratteristico, ricorda frutti rossi con note speziate dominanti. Il tannino è garbato e dona persistenza.
Abbinamenti consigliati
Può essere definito vino “inconsueto”, camaleontico, in quanto ha una spiccata capacità di “adeguarsi” ai piatti di portata; pur accompagnando egregiamente formaggi stagionati, carni rosse, selvaggina, gulasch e ricette speziate, l’appassimento delle uve e l’elevata gradazione, consente affascinanti abbinamenti con cioccolato fondente, macedonia di frutta fresca, dolci e biscotti secchi. Ottimo anche da gustare in compagnia come vino da meditazione.
Per enfatizzarne appieno l’aroma, si consiglia di servire in “ballon” a 20°/22°C.
Gradazione alcolica 15,0% Vol.
Impero “Granato” Barrique IGT – Emilia – 19,90 €
Vitigni
Caratteristiche organolettiche
Dopo una raccolta manuale delle uve Barbera, l’affinamento avviene 6 mesi in barriques di rovere francese che donano al vino una struttura vivace ed equilibrata, persistente, dal sapore pieno.
Il colore è vigoroso seppur brillante; al naso rivela frutti rossi e croccanti, ciliegia, violetta e liquirizia, mantenendo un gusto bilanciato.
Questa “Barberona” esprime livelli qualitativi davvero eccellenti; per ottenere questo sontuoso vino di oltre 15% Vol., i grappoli vengono coltivati in vigneti collinari dall’età minima di 15 anni e adattati per una produzione dalla bassissima resa per ettaro.
Le uve, dopo un lento appassimento sulla pianta, vengono adagiate in piccole casse esposte al sole, per consentire che gli acini si disidratino poco a poco, concentrando, naturalmente, colori e profumi. Terminata questa procedura, le uve vengono vinificate tradizionalmente in rosso, fatte affinare alcuni mesi in acciaio ed infine e sottoposte ad un invecchiamento in piccole botti di rovere per almeno 6 mesi.
Impero “Granato”, dal tipico colore che assume il vino, è un vino strepitoso, sorprendentemente equilibrato ed armonioso.
Abbinamenti consigliati
Accompagna egregiamente formaggi stagionati, grigliate di carne, selvaggina e ricette speziate.
Per enfatizzarne appieno l’aroma, si consiglia di servire in “ballon” a 20°/22°C.
Gradazione alcolica 15% Vol.
Come tutte le referenze della linea “Impero”, viene proposto in un’imponente bottiglia dal peso di oltre un chilo, impreziosita dal tappo sughero ricoperto con ceralacca.
Impero “Reale” Barrique – 43,40 €
Vitigni
Caratteristiche organolettiche
La raccolta manuale tardiva delle uve, assicura ai grappoli una maggiore concentrazione zuccherina e aromatica, raggiunta naturalmente sulla vigna, con le temperature dell’autunno inoltrato. Successivamente, l’uva viene portata in cantina e segue una pigiadiraspatura soffice e una macerazione a contatto con le bucce a temperatura controllata (28-30°C) con tre rimontaggi al giorno, condotta con lo scopo di rispettare al massimo le caratteristiche del frutto.
Questa lenta fermentazione permette di raggiungere la grandiosa gradazione di 18%.
Il vino viene poi fatto affinare alcuni mesi in acciaio e conclude l’invecchiamento in piccole barriques di rovere francese per altri 12 mesi, che gli consente di acquisire grande struttura ed inconfondibili sapori.
Alla vista, si presenta di colore rosso carico e vivace; al naso si apprezzano aromi audaci di liquore di carruba, fico nero, cannella e salsa di prugne insieme, che chiudono con sottili note di pepe verde in grani, cioccolata e polvere di ghiaia frantumata.
Al palato, si scopre una lunga persistenza con un bel tannino intenso e dolce, seguito da un meraviglioso tocco finale di vaniglia.
L’Impero “Reale”, è un vino strepitoso, unico, sorprendentemente equilibrato e armonioso.
Abbinamenti consigliati
Si abbina soavemente a brasati, stufati e piatti di carne al sugo; perfetto anche in abbinamento con cioccolato fondente.
Per enfatizzarne appieno l’aroma, si consiglia di servire in “ballon” a 20°/22°C.
Gradazione alcolica 18% Vol.
Come tutte le referenze della linea “Impero”, viene proposto in un’imponente bottiglia dal peso di oltre un chilo, impreziosita da tappo sughero ricoperto di ceralacca gialla.