- Amarone Classico
- “Arlecchino” – Novello
- Barbera d’Alba “Superiore” Barrique
- Chianti Giovane
- Bardolino Rosso
- Barolo
- Bonarda Secca Oltrepo’ Pavese
- Brunello di Montalcino
- Cabernet Franc del Veneto
- Chianti Classico “Gallo Nero”
- Dolcetto d’Alba
- Gutturnio dei Colli Piacentini
- “Il Pupi” – Lambrusco Grasparossa
- Impero Nero
- Malbech
- Marzemino Trentino
- Montepulciano d’Abruzzo
- Morellino di Scansano
- Negroamaro del Salento
- Nero d’Avola
- Pinot Nero
- Primitivo
- Rosso di Montalcino
- Rosso Piceno
- Rovere Nera
- Taurasi
- Valpolicella Superiore Classico
Amarone Classico della Valpolicella DOCG – Veneto – 84,30 €
Vitigni
40/70% Corvina Veronese 20/40% Rondinella 5/25% Molinara max 15% di Rossignola, Negrala Trentina, Barbera e/o Sangiovese.
Caratteristiche organolettiche
Invecchiato per almeno 2 anni dopo il 1° dicembre dell’annata di produzione ha colore rosso granata tendente a caricarsi con l’invecchiamento. Il profumo è spiccato, caratteristico ed etereo. Il sapore è asciutto, austero ma vellutato, caldo e armonico con sottile venatura amarognola che ricorda la mandorla di pesca. Sopporta bene un invecchiamento fino a 6 anni.
Abbinamenti consigliati
Ideale per accompagnare arrosti, selvaggina, cacciagione e carni rossi. Si consiglia di stappare qualche ora prima di mescere e di servire ad una temperatura intorno agli 18-20°.
Pinot Nero IGT – Emilia – 9,50 €
Vitigni
Pinot Nero nella misura minima dell’85%. Possono concorrere uve a bacca nera non aromatiche provenienti da vitigni idonei alla coltivazione per la regione Emilia-Romagna, fino ad un massimo del 15%.
Caratteristiche organolettiche
Il vino si presenta color rubino, limpido, luminoso. Naso giocato sui classici fruttini rossi, un pochetto di spezia, pulito da subito e molto elegante. In bocca è deciso, sapido, tannini ben presenti, dolci, molto piacevoli. grande equilibrio, bella acidità, facilissimo da bere.
Abbinamenti consigliati
Ideale per accompagnare primi piatti saporiti, carni, anche impegnative, arrosti e selvaggina. è consigliata una temperatura di servizio intorno ai 18-20°c. grad. alc. 12,0°.
Montepulciano D’Abruzzo DOC – 10,40 €
Vitigni
Montepulciano (85-90%) e Sangiovese (10-15%), prodotte ad altitudini e posizioni stabilite dal disciplinare.
Caratteristiche organolettiche
Bel colore rosso rubino intenso, con lievi sfumature violacee, tendenti all’arancione con l’invecchiamento. Il profumo è vinoso, tenue e gradevole. Il sapore è asciutto, morbido, sapido, di nerbo, leggermente tannico.
Abbinamenti consigliati
Ideale per accompagnare carni impegnative, arrosti e selvaggina. Si consiglia una temperatura di servizio intorno ai 18-20°c. gradazione alcolica 12,5°.
Cabernet Franc del Veneto IGT – Sold Out
VITIGNI
Cabernet Franc in purezza.
Caratteristiche organolettiche
Di colore rosso rubino, appare a volte carico, brillante. Ha sentori di frutta rossa, quali mora e lampone e note erbacee caratteristiche quali rucola, menta e ortica.
Abbinamenti consigliati
È un vino che accompagna egregiamente carni rosse, salumi, funghi, pollame e formaggi. Gradazione alcolica 12,0 vol. Stappare la bottiglia al momento del consumo. Temperatura di servizio 16-18° C.
Negroamaro del Salento IGT – Puglia – 14,40 €
Vitigni
Nero d’Avola in purezza.
Caratteristiche organolettiche
Il vino ha colore rosso porpora molto carico e profondo. Il profumo è ricco, complesso, con note di spezie, frutti di bosco e confettura di ciliegia.
Abbinamenti consigliati
Ideale con piatti di carne, è ottimo anche con selvaggina e formaggi di pecora assai stagionati. Si consiglia di stappare almeno un’ora prima di mescere servendo ad una temperatura di 18-20°c. Gradazione 13°.
Malbech – Veneto – 11,70 €
Vitigni
Malbech in purezza.
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino, ha profumo intenso di frutta di bosco, ribes, mora, ciliegia. Il sapore rammenta le percezioni fruttate colte al naso. Lievemente acidulo, sicuramente vinoso. Il tannino che emerge è in vera sintonia con la lieve acidità: esso è infatti dolce e delicatissimo e si apre poi nell’assaggio a quella nota di acidità che è propria delle percezioni che riconducono ad essa, e cioè la frutta rossa di bosco.
Abbinamenti consigliati
Perfetto in abbinamento a carni rosse. bene anche con risotti con carni e funghi, salumi, carni in umido, intingoli stufati e griglia di carni bianche e rosse, pollame nobile e cacciagione. Gradazione alcolica 12°. Stappare la bottiglia al momento, temperatura di servizio: 18-20°c.
Gutturnio Frizzante dei Colli Piacentini DOC – Emilia Romagna – 11,90 €
Vitigni
Barbera (60%), Bonarda (40%).
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino intenso, brillante, talvolta con venature cremisi. Profumo marcatamente vinoso ma fragrante e sapore asciutto, talvolta con sottofondo amabile e sviluppo di gas carbonico naturale.
Abbinamenti consigliati
Particolarmente indicato con minestre, bolliti e carni rosse in genere, se ne consiglia una temperatura di servizio attorno ai 16-18°c. – 12° vol.
Rosso Piceno DOC – Marche – 15,70 €
Vitigni
Sangiovese Montanino 50%, Montepulciano 40%, Passerina e Trebbiano 10%.
Caratteristiche organolettiche
Si presenta di un bel colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento. Profumo gradevole, vinoso, che diventa etereo con l’età. Il sapore è asciutto, sapido, armonico. L’invecchiamento, che può avvenire in botti di castagno, ne impreziosisce la qualità, rendendolo morbido e vellutato. Gradazione minima prevista dal disciplinare 11,5°c.
Abbinamenti consigliati
Ottimo con carni, salumi e formaggi in genere. Temperatura di servizio consigliata intorno ai 18-20°c. –12.5c°.
Bonarda Secca Frizzante – Broni – Lombardia – 13,20 €
Vitigni
Croatina in purezza (100%).
Caratteristiche organolettiche
È un vino DOC che si presenta di colore rosso rubino vivo, con un profumo intenso, fruttato e gusto secco, giustamente tannico.
Abbinamenti consigliati
Si abbina idealmente a salumi, primi piatti con sughi strutturati, secondi di carne. Se ne consiglia una temperatura di servizio attorno ai 16-18°c. – 12° vol.
Chianti Giovane DOCG – Toscana – 16,10 €
Vitigni
Uve: I vitigni fondamentali che concorrono alla formazione del vigneto del Chianti sono: Sangiovese (minimo 75%), Canaiolo nero (fino al 10%), Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti (fino al 10%), complementari a bacca rossa, fino al 15% – tappo sughero 2 testine – bottiglia bordolese classica.
Caratteristiche organolettiche
La zona di produzione del Chianti è zona Docg costituita da territori delimitati nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. La Denominazione “Chianti” può essere integrata con le specificazioni Classico, Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Rùfina e Montespertoli.
Il Chianti ha visto inoltre riconoscere il suo particolare pregio con la Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
Ha colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento. Il profumo è vinoso, ricco bouquet floreale; si deve ritrovare sempre il sentore di viola mammola, elemento caratterizzante e specifico del vino Chianti. Il gusto è armonico, asciutto, sapido, leggermente tannico, che si affina col tempo.
Abbinamenti consigliati
Si accompagna in modo eccellente ai sapori della cucina toscana, ma può essere abbinato con facilità a una grande varietà di piatti, in particolar modo con le carni rosse cotte alla griglia e con formaggi stagionati.
Per servire si consiglia un calice a tulipano, con la bocca che si restringe leggermente.
La temperatura ideale di servizio è di 16°-18°C. Occorre far decantare il vino prima di poterlo degustare. Gradazione 13°.
Nero d’Avola IGT – Sicilia – 14,00 €
Vitigni
Nero d’Avola in purezza.
Caratteristiche organolettiche
Colore rubino intenso brillante, profumo che ricorda la frutta matura, il gelso e la prugna. Il sapore è asciutto, secco ed armonico, di buon corpo, tannicità iniziale che si smorza con l’affinamento.
Abbinamenti consigliati
Accompagna egregiamente arrosti, carni rosse e selvaggina in genere. Si consiglia di stappare almeno un’ora prima di mescere servendo ad una temperatura di 18-20°c.. Gradazione 13°.
Novello “Arlecchino” 2019 – Novello del Beneventano IGP – Campania – Sold Out
Vitigni
100% Aglianico (può concorrere del Piedirosso a bacca rossa fino a un massimo del 15%).
Caratteristiche organolettiche
A partire dalla vivacissima etichetta, dalla quale il nome “Arlecchino”, ha colore rosso violaceo intenso, profumo di lampone ed amarena, sapore morbido con persistente aroma di viola e ciliegia che ricorda le caramelle.
Abbinamenti consigliati
Ideale con le castagne, si può abbinare anche ad un buon piatto di salumi misti.
A tavola, in quanto vino giovane, è diverso rispetto i rossi tradizionali e si possono creare diversi curiosi abbinamenti. Quelli più riusciti sono con i funghi freschi o secchi, con i carciofi (ortaggio difficile da abbinare), piatti di pesce o carni non troppo strutturati e con peperoncini profumati. Degustare ad una temperatura ideale di 14°-16°C. Gradazione alcolica 12,0°.
Rovere Nera – Veneto – 17,60 €
Vitigni
Refosco, Cabernet & Merlot
Caratteristiche organolettiche
La “Rovere Nera” ha colore rosso rubino profondo, con riflessi granata per l’importante affinamento. Il profumo è avvolgente, con note fruttate che evolvono nel tempo in un elegante bouquet di spezie e tabacco.
Il sapore è asciutto, corposo, con finale incantevole per la rotondità.
Abbinamenti consigliati
È perfetto con gli arrosti di carni rosse, cacciagione e formaggi a lunga stagionatura
La gradazione alcolica è leggermente superiore ai 13°% vol. riportati in etichetta; è consigliabile stappare la bottiglia qualche ora prima della mescita. Temperatura di servizio consigliata: 20-22°c.
“Il Pupi” – Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP – Emilia – 21,20 €
Vitigni
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro dop (in percentuale >70%) + altri lambruschi (<30%).
Caratteristiche organolettiche
A differenza del Lambrusco di Sorbara, “Il Pupi”, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro dop, è “nero”, con colore rubino intenso quasi violaceo. Ha una spuma più ricca e persistente, un grado alcolometrico superiore (11,0% vol. min.) ed un sapore più “pieno”, ricco e rotondo.
Abbinamenti consigliati
È ideale nell’accompagnare primi piatti saporiti della cucina tradizionale in genere (emiliana in particolare, come tortelli, salumi, formaggi e bolliti). Se ne consiglia una temperatura di servizio molto fresca, intorno ai 13-15°c ed anche meno (il Lambrusco è uno dei pochissimi vini rossi che possono essere conservati in frigo).
Chianti Classico “Gallo Nero” DOCG – Toscana – 23,10 €
Vitigni
Sangiovese (50-80%), Canaiolo Nero (10-30%), Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti (10-30%) e complementari (5%max di colorino).
Caratteristiche organolettiche
Si presenta di un bel colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento. Odore intensamente vinoso con profumo di mammola. Sapore asciutto, sapido, leggermente tannico.
Abbinamenti consigliati
Consigliato con salumi tipici toscani, pollame nobile e carni alla griglia. Vino sontuoso, predilige essere stappato un’ora prima della mescita ed essere servito intorno ai 18-20°c.
Primitivo – Puglia – 19,60 €
Vitigni
Primitivo in purezza.
Caratteristiche organolettiche
Ha colore rosso rubino intenso, tendente al violaceo e all’arancione con l’invecchiamento. Il profumo è vinoso, caratteristico, etereo con l’invecchiamento. Il sapore è pieno, caldo, armonico. Invecchia bene fino a tre anni.
Abbinamenti consigliati
A tavola va servito a una temperatura intorno ai 20° e si abbina con salumi stagionati, pasta al ragù, arrosti, carni grigliate e selvaggina. Esistono anche versioni dolci naturali e liquorose, ottime come vino da dessert. La gradazione alcolica è di 13,5°. La temperatura di servizio consigliata intorno ai 18/20c°.
Dolcetto D’Alba DOC – Piemonte – 22,50 €
Vitigni
Dolcetto in purezza.
Caratteristiche organolettiche
Ha colore rosso rubino e violetto, un profumo fresco e decisamente fruttato, un sapore totalmente secco, pieno e armonico che si completa in un piacevole retrogusto di mandorla amara.
Abbinamenti consigliati
La temperatura di servizio ideale è intorno ai 16°c. Da abbinare ad antipasti, salumi, carni bianche, primi piatti.
Morellino di Scansano DOCG – Toscana – 25,20 €
Vitigni
Sangiovese in purezza (nella zona di Grosseto chiamato “Morellino”)
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino e profumo molto intenso di frutta rossa matura.
Abbinamenti consigliati
Ottimo con grigliate di carni rosse e piatti particolarmente gustosi. Si consiglia una temperatura di servizio di 18-20°c. Gradazione 12,5°.
Barbera D’Alba “Superiore” Barrique DOC – Piemonte – 23,20 €
Vitigni
Barbera d’Alba in purezza.
Caratteristiche organolettiche
Si presenta di un bel colore rosso rubino carico con un bouquet vinoso, delicato, con sentori di frutti di bosco maturi. L’invecchiamento in grandi botti di rovere per almeno 6 mesi, rende questa “super barbera” di 14,0% volumetrici, rotonda al palato, piena, armonica, equilibrata, con i tannini fusi in un corpo generoso e persistente.
Abbinamenti consigliati
Si accompagna egregiamente a selvaggina e carni rosse in genere. Temperatura di servizio consigliata intorno ai 18-20°c. Stappare un’ora prima della mescita. Gradazione alcolica 14,0°.
Valpolicella Superiore Classico “Ripasso” DOC – Veneto – 32,70 €
Vitigni
Corvina in prevalenza, Corvinone e Rondinella.
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino di media intensità tendente al granato con l’invecchiamento. Odore vinoso con profumo gradevole, delicato, caratteristico che ricorda talvolta le mandorle amare. Sapore asciutto o vellutato, di corpo, amarognolo, sapido, armonico.
Abbinamenti consigliati
Il Valpolicella “Ripasso” si abbina perfettamente a primi piatti con condimenti corposi, salumi in genere, formaggi stagionati e carni rosse. Gradazione 13,5° alcolici. Temperatura di servizio consigliata: circa 18° c, preferibilmente stappando la bottiglia un’ora prima.
Rosso di Montalcino DOC – Toscana – Sold Out
Vitigni
Sangiovese grosso in purezza.
Caratteristiche organolettiche
Il vino si presenta di un bel colore rosso rubino intenso ed è apprezzato per i profumi intensi e complessi di amarene e frutti di bosco, con note terziarie di spezie e vaniglia dovute all’affinamento in botti di legno.
Rispetto al suo fratello Maggiore Brunello, il Rosso di Montalcino è più fresco e di beva più facile, mantenendo al tempo stesso il carattere e la struttura del Sangiovese.
Abbinamenti consigliati
Il Rosso di Montalcino esalta i piatti tipici della cucina toscana ma anche specialità come risotti, pasta con sugo di carne, di funghi e di tartufo. Si consiglia, prima di servire, di portare la bottiglia a temperatura ambiente (18°-20°c), decantando alcune ore in caraffa di cristallo. Gradazione alcolica 13,5°.
Taurasi DOCG – Campania – Sold Out
Vitigni
Aglianico (possono concorrere altri vitigni a bacca rossa non aromatici raccomandati o autorizzati per la provincia di Avellino, fino a un massimo del 15%).
Caratteristiche organolettiche
Ha colore rubino granato con tendenza aranciata. Il profumo è fine, ricorda la viola, il pepe, il chiodo di garofano ed il tabacco.
È un vino ottimamente strutturato, sapido eppur perfettamente equilibrato. Sopporta grande invecchiamento: obbligatorio di 3 anni, che assume la qualifica di “Riserva” dopo oltre 4 anni di invecchiamento obbligatorio e 18 mesi di botte.
Abbinamenti consigliati
Accompagna egregiamente pietanze dotate di adeguato spessore aromatico, come primi piatti al sugo di carne, selvaggina, carni rosse, arrosto e formaggi a pasta dura stagionati. Degustare ad una temperatura ideale di 10°-15°C. Gradazione alcolica 14,0°.
Barolo DOCG – Piemonte – 85,90 €
Vitigni
Nebbiolo (sottovarietà Michet, Lampia e Rosè).
Caratteristiche organolettiche
Di colore rosso granato con riflessi aranciati, brillante, ha profumo caratteristico, composito, distinto, etereo e intenso, con sentore di viola e rosa appassita. Il sapore è asciutto, pieno, robusto ma morbido e vellutato.
Abbinamenti consigliati
Il barolo accompagna egregiamente grigliate, carni rosse in genere, piatti nobili di selvaggina ed alta cucina. Gradazione alcolica 13,5°. Prima di servire, portare la bottiglia a temperatura ambiente (18°-20°c), decantando alcune ore in caraffa di cristallo.
Brunello di Montalcino DOCG – Toscana – 89,10 €
Vitigni
Sangiovese grosso in purezza.
Caratteristiche organolettiche
Il colore è rosso rubino intenso tendente al granato. Con l’invecchiamento assume sfumature bordeaux con unghia aranciata. Il sapore è ampio, elegante e di grande armonia, con profumi nitidi, eterei, profondi e potenti per il supporto del grado alcolico. Al palato è asciutto, caldo, robusto, carnoso, con perfetto equilibrio delle componenti mixate ad un persistente sentore di vaniglia e spezie.
Abbinamenti consigliati
Ideale per accompagnanare arrosti, selvaggina, cacciagione e carni rossi. Si consiglia di stappare qualche ora prima di mescere e servire ad una temperatura intorno ai 18-20°.
Bardolino Rosso DOC – Veneto – Sold Out
Vitigni
È il risultato della lavorazione di uve Corvina (35-65%), Molinara (10-20%) e Negrara (fino al 10%). A cui possono concorrere, da sole o congiuntamente, anche uve provenienti da vitigni Rossignola (Rosetta), Barbera e Garganega fino ad un massimo del 15%.
Caratteristiche organolettiche
Al calice è un gentile rosso rubino. All’olfatto emana aromi delicati e lievi. Al palato è morbido e setoso con un perfetto equilibrio tra acidità e sapidità.
Abbinamenti consigliati
Il Bardolino Rosso è un vino da “tutto pasto”. Si consiglia di stappare la bottiglia al momento, di berlo maturato (in un periodo da uno a tre anni) e di servirlo ad una temperatura di 16°-18°.
Marzemino Trentino DOC – Sold Out
Vitigni
Merzemino in purezza.
Caratteristiche organolettiche
Splende rubino brillante e colpisce per il suo profilo olfattivo caratteristico e intenso. Al palato è finemente equilibrato: pieno, secco e gradevole.
Abbinamenti consigliati
Una scelta elegante per accompagnare arrosti di carne, salumi, polenta, formaggi e funghi. La temperatura ideale di servizio è di 18°.
Impero Nero IGT – Veneto – 47,60 €
Vitigni
Corvina veronese in purezza
Caratteristiche organolettiche
Una preziosa etichetta che raffigura il fondatore dell’azienda. Una bottiglia imponente. Un vino dal colore caldo e intenso, preludio di un gusto deciso, persistente e pregiato. Un carattere maestoso e una profumazione pungente: speziata e di frutta rossa. Impero Nero rappresenta l’orgoglio della storia di Villadoro.
Abbinamenti consigliati
È eccellente abbinato ai cibi dal sapore deciso, in particolare con la carne e i formaggi stagionati. Ma si può gustare anche a fine pasto, accompagnato da un quadratino di cioccolato fondente, per vivere attimi di puro benessere. Si suggerisce di stappare la bottiglia un paio d’ore prima di berla e di servirla ad una temperatura di 20°.