- Coda di Volpe
- Falanghina Beneventano
- Ortrugo dei Colli Piacentini
- Roero Arneis
- Trebbiano d’Abruzzo
- “Unique” Vino bianco frizzante
- Vernaccia di San Gimignano
- Verduzzo del Veneto IGT
- Friuli Chardonnay DOC
- Friuli Sauvignon DOC
- Ribolla Gialla IGT
- Traminer Aromatico DOC
- Orvieto “Classico” DOC
- Cortese DOC
- Gambellara Doc Veneto
Ortrugo Vivace dei Colli Piacentini DOC – Emilia Romagna – 13,20 €
Vitigni
Ortrugo 90% + altre uve di analogo colore di varietà raccomandate o autorizzate nella provincia di Piacenza
Caratteristiche organolettiche
Il vino si presenta di colore paglierino chiaro tendente al verdognolo e ha un sapore secco o abboccato con un retrogusto amarognolo. Sono previste le tipologie «frizzante» e «spumante».
Abbinamenti consigliati
«Spumante» o «Frizzante» è gradevole come aperitivo. Ha un profumo intensamente fruttato, gusto secco e fresco, da abbinare ad antipasti, carni bianche, pesce, minestre in brodo, formaggi non molto saporiti. va servito ad una temperatura di circa 10° c.
Trebbiano d’Abruzzo DOC – 14,50 €
Vitigni
Bombino bianco ed/o Trebbiano toscano 85%-100%
Caratteristiche organolettiche
Paglierino intenso e luminoso, dai riflessi verdolini. Al naso sorprende con profumi precisi, incisivi, densi e aromatici di frutta matura come la pesca noce e quella bianca, di nocciola, per poi proseguire con note di fiori bianchi in una cornice sapida e minerale che richiama la pietra focaia. La bocca rispetta le premesse con un frutto vivo, nervoso, salato, una bellissima consistenza, una persistenza lunga e piena d’energia che si chiude su una nota piacevolmente amarognola che richiama la mandorla.
Abbinamenti consigliati
Gli abbinamenti migliori si hanno con antipasti saporiti, paste con sughi a base di pomodoro, minestre di legumi, pesce azzurro e di lago grigliato ed in umido, zuppe di pesce non troppo piccanti. Servire a 8/10°c
“Unique” Spago Frizzante – 16,40 €
Vitigni
Base Glera con aggiunta di Pinot bianco & Verduzzo dorato
Caratteristiche organolettiche
Ha colore giallo paglierino, con perlage fine e resistente. Il sapore è secco, invitante. La spumantizzazione avviene mediante la rifermentazione in recipienti chiusi adottando il metodo Charmat: questo sistema permette di evidenziare il caratteristico profumo fruttato, delicato ed armonioso.
Abbinamenti consigliati
Ideale per accompagnare qualsiasi portata a base di pesce. Ottimo anche come aperitivo. Si consiglia di servire ben fresco, intorno agli 8/ 10°.
Falanghina Beneventano IGT – Campania – 18,40 €
Vitigni
Falanghina in purezza
Caratteristiche organolettiche
Il Falanghina beneventano IGP (Indicazione Geografica Protetta), vendemmia metà ottobre, è un vino bianco di colore giallo paglierino scarico, ha un profumo fresco e fruttato con sentori floreali. Il sapore è equilibrato, armonico. Il gusto ne conferma la fragranza, grazie ad una buona struttura e persistenza.
Abbinamenti consigliati
Ottimo come aperitivo, ben si accompagna con pesci pregiati, crostacei, risotti marinari, verdure gratinate e formaggi cremosi. Temperatura di servizio suggerita: 8-10° c..
Coda di Volpe – Sannio DOP – Campania – 20,70 €
Vitigni
Coda di Volpe in purezza
Caratteristiche organolettiche
Da questo curioso vitigno dalle bacche di colore giallo carico, si ottiene un vino strutturato, morbido, ricco di sentori e di aromi di frutti maturi e frutti secchi che si mescolano al dolce floreale, all’intensità delle spezie mediterranee, alle note agrumate e di miele.
Coltivato nella zona del Sannio, in provincia di Benevento, era considerato sino a qualche anno addietro, un vitigno minore utilizzato più che altro in abbinamento con altre varietà della zona.
Abbinamenti consigliati
Negli ultimi anni, vinificato in purezza e grazie all’impegno dei viticoltori campani, ha raggiunto livelli ed apprezzamenti davvero interessanti. Possiamo definirlo un vino “astuto”, come l’animale di cui porta il nome, che galvanizzerà se abbinato alle torte salate e ai primi piatti con sughi di pesce.
Gradazione alcolica 13,0%vol. Va servito fresco, non ghiacciato intorno ai 10°c.
Vernaccia di San Gimignano DOCG – Toscana – 19,10 €
Vitigni
Vernaccia di San Gimignano. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca non aromatici raccomandati o autorizzati per la provincia di Siena fino a un massimo del 10%. Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11%
Caratteristiche organolettiche
Si presenta al colore giallo paglierino dai riflessi dorati. Il profumo è fine e delicato dai sentori fruttati e floreali quando è giovane. Con l’invecchiamento sviluppa un sentore più minerale, simile a quello della pietra focaia. Al gusto è un vino asciutto, armonico, sapido.
Abbinamenti consigliati
Un vino versatile che si abbina bene alle varie specialità della cucina mediterranea, dove l’olio extra vergine di oliva domina. Ottimo con piatti con salse bianche, insalate di riso e di pasta e straordinario con i piatti a base di pesce. Si accompagna perfettamente con fritture, uova, carni bianche, formaggi freschi e di media stagionatura.
Gradazione alcolica 12,5°. La temperatura di servizio deve essere di 8° – 10°C per la tipologia annata e 12° – 14°C per la Riserva.
Roero Arneis DOCG – Piemonte – € 24,40
Vitigni
Arneis in purezza (sottovarietà uve Nebbiolo)
Caratteristiche organolettiche
Colore giallo paglierino tenue – a volte con riflessi ambrati – profumo intenso e delicato che ricorda la frutta e sapore secco, pieno, aromatico, gradevolmente amarognolo nel retrogusto. Queste caratteristiche, gli hanno valso riconoscimenti e apprezzamenti da tutto il mondo (è stato il vino utilizzato in diversi ricevimenti alla Casa Bianca).
Abbinamenti consigliati
Ottimo come aperitivo, è particolarmente indicato per accompagnare tutte le portate a base di pesce. Si consiglia di servire fresco intorno agli 8-10°. Gradazione alcolica 12.5°
Verduzzo del Veneto IGT – 15,20 €
Vitigni
Verduzzo in purezza
Caratteristiche organolettiche
Il Verduzzo del Veneto è un vino bianco leggero, con poco alcol e dal sapore dissetante.
Ottenuto da vitigni coltivati nella zona del fiume Piave, in Veneto, accompagna egregiamente primi piatti a base di pesce, zuppe, carni bianche, oltre ad essere particolarmente apprezzato come aperitivo e nella realizzazione del famoso “Spritz” Veneto (con Aperol e soda).
Si presenta di un colore è giallo carico con riflessi verdognoli; ha profumo floreale, fruttato piacevole, mai invasivo; il sapore è asciutto, armonico, con sentori che ricordano la mandorla.
Al palato risulta amabilmente vellutato con retrogusto lungo e persistente.
Nella lavorazione, le uve sono pressate a freddo e vinificate in cantina a temperatura controllata secondo le più tradizionali tecniche previste per la realizzazione di uno dei più classici ed apprezzati vini bianchi del Veneto.
Gradazione alcolica 11,0° vol.
Abbinamenti consigliati
Servire a 10-12°C, per apprezzarne i profumi servire in calici di media grandezza a forma di tulipano
Chardonnay DOC – Friuli – 21,70 €
Vitigni
Chardonnay in purezza
Caratteristiche organolettiche
E’ uno dei più importanti vitigni a bacca bianca al mondo, largamente diffuso.
Originario della Borgogna (Francia centro-orientale) è il vitigno base per la produzione di vini prestigiosi come lo Champagne.
Oltre che per gli spumanti, è eccellente anche per vini fermi da affinare in legno; in Italia è coltivato in Friuli Venezia Giulia ed in altre regioni soprattutto al Nord.
Per molto tempo venne confuso con il Pinot Bianco; solo nel 1978 lo Chardonnay venne iscritto con questo nome nel Catalogo Nazionale delle Varietà.
Vino bianco di colore giallo paglierino carico; ha profumo tipico che ricorda la mela golden, la banana, la frutta matura con toni vanigliati e la crosta di pane fresco. Il sapore è robusto e persistente, fine, con ricordi di mela, miele e acacia
Abbinamenti consigliati
Ottimo come aperitivo, si accompagna bene agli antipasti magri, alle minestre, ai piatti a base di uova e di pesce.
Conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce.
Gradazione alcolica 12,5% vol.; si consiglia di servire fresco intorno agli 10 -12°C.
Sauvignon DOC – Friuli – € 25,10
Vitigni
Sauvignon in purezza
Caratteristiche organolettiche
Questo Friuli Sauvignon, riesce a dimostrare una grande eleganza e ricchezza di profumi, grazie al particolare microclima che si instaura nella piana friulana, protetta dalle montagne dai venti del nord e mitigato dall’azione termoregolatrice del mare.
La raccolta si svolge manualmente nell’ultima decade di settembre.
Il mosto macera a lungo all’interno di presse pneumatiche, a bassa temperatura, al fine di garantire la migliore estrazione delle sostanze nobili presenti nelle bucce.
Conclusa la fermentazione il vino affina per 6-7 mesi sulle fecce fini.
Si palesa all’occhio con un colore giallo paglierino con sfumature verdoline; suadente e aromatico il naso, dove note di peperone verde si alternano a richiami di noce moscata. L’ingresso al palato è elegante e delicato, con una buona struttura e una consistenza setosa animata da sentori di fico verde.
Abbinamenti consigliati
Ben si presta ad accompagnare antipasti vol-au-vent, il pesce azzurro e risotti ai funghi.
Conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce.
Gradazione alcolica 13% vol, si consiglia di servire fresco intorno agli 8 -10°C.
Ribolla Gialla I.G.T. – Venezia Giulia – 23,30 €
Vitigni
Ribolla Gialla in purezza
Caratteristiche organolettiche
Antichissimo vitigno coltivato in Friuli Venezia Giulia nelle province di Gorizia e Udine, nelle colline slovene della “Goriska Brda” e, per il passato, in Istria. Trattasi di un vitigno autoctono della provincia di Gorizia.
Attualmente gode di grandi riconoscimenti ed è considerato uno tra i vini più importanti del panorama enologico italiano.
La Ribolla Gialla si riconosce per i suoi profumi fini, minerali e il frutto affilato; è un vino con tracce balsamiche, con nette suggestioni di erbe aromatiche. Glicine, tiglio e agrumi sono i tratti distintivi per riconoscerla. Riesce nel difficile intento di avere un equilibrio perfetto.
La Ribolla è un vitigno che ama le cime delle colline, ben drenate, ventose e suoli minerali. La sua maturazione è lenta, si vendemmia a fine settembre e questo permette di sviluppare profumi e aromaticità elegante, ma discreta.
La Ribolla Gialla prodotta con una lunga macerazione del mosto sulle bucce fa parte degli orange wine, i vini arancioni, una pigmentazione dovuta al rilascio di polifenoli, antociani e coloranti presenti nelle bucce.
Abbinamenti consigliati
Versatile negli abbinamenti e perfetto anche come vino da aperitivo, la Ribolla può accompagnare alla perfezione antipasti di pesce, sushi, salumi e torta fritta, polenta con formaggio fuso, primi piatti gustosi, oltre a maiale in agrodolce e vitello tonnato.
Ha gradazione alcolica di 12,5% vol.; si consiglia di servirlo nel classico bicchiere a tulipano a una temperatura di circa 12°.
Traminer Aromatico DOC – Friuli – 25,70 €
Vitigni
Traminer in purezza
Caratteristiche organolettiche
Il Traminer Aromatico è un vino conosciuto anche con il nome di Gewurztraminer.
Il nome, è composto da Gewurz, che è il participio passato del verbo wurzer, ovvero aromatizzare, e Tramin, che si riferisce alla località che ha visto la nascita di questo delizioso vino. Le sue uve di colore rosato, rossastro, sono utilizzate solo per la vinificazione e quindi non sono utilizzate per il consumo come uva da tavola. Per quanto riguarda l’origine del vitigno, è probabile che sia nato da incroci di varietà di vitigni selvatici dell’Europa centrale e centro orientale.
Ha profumo intenso e complesso che ricorda i fiori e la frutta, con note di vaniglia; il colore è giallo paglierino chiaro. Il sapore, secco e vellutato, ha bouquet aromatico che ricorda frutti tropicali come Ananas e Mango; è un vino piuttosto alcolico, poco acido, dolce, e per l’appunto, aromatico.
Abbinamenti consigliati
Gli abbinamenti, proprio in virtù delle caratteristiche sopra menzionate, vanno scelti con una certa attenzione; si adatta perfettamente al Foie Gras, al Sushi, al prosciutto crudo, al pesce ed ai crostacei. Ottimo l’abbinamento con alcune spezie, come zenzero, curry, curcuma e cannella. Da provare anche con la cucina Thai o cinese.
Conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce.
Gradazione alcolica 13% vol, si consiglia di servire fresco intorno agli 8 -10°C.
Orvieto “Classico” – DOC – Umbria – 14,00 €
Vitigni
Trebbiano toscano (procanico 50-65%), verdello (15-25%), grechetto, canaiolo bianco, drupeggio e malvasia toscana; per la parte restante possono concorrere fino al 15% altri vitigni a bacca bianca non aromatici raccomandati o autorizzati
Caratteristiche organolettiche
Il vino Orvieto, prende il nome dall’artistica e storica città umbra e gode di fama importante anche lontano dalla zona d’origine.
La denominazione “classico”, attesta che l’orvieto è ottenuto da uve coltivate nella zona d’origine più antica (in provincia di Terni).
comprende la zona di produzione di 14 comuni.
Sì presenta di un bel colore giallo paglierino ed emana un delicato e gradevole profumo; il sapore è secco ed asciutto ma ugualmente morbido al palato con un leggero retrogusto amarognolo
Abbinamenti consigliati
Ha spiccata personalità, ideale per accompagnare sapientemente tutte le portate a base di pesce.
E’ un vino da bere giovane, preferibilmente nell’anno successivo alla vendemmia.
Gradazione alcolica 12,5°
Va servito fresco, non ghiacciato intorno ai 10°c.
Cortese DOC – Piemonte – 12,80 €
Vitigni
Caratteristiche organolettiche
Trionfo di uve Cortese in purezza in un vino tipico per il suo colore giallo pallido con riflessi verdolini; leggermente sapido e delicato, è particolarmente indicato per un aperitivo estivo in terrazza per rinfrescarsi e rigenerarsi.
L’uva Cortese è la base del vino Gavi (uva, che, per l’appunto, prende il nome Gavi quando coltivata nei comuni in prossimità dell’omonimo comune e Gavi di Gavi nella zona d’origine più ristretta).
E’ quanto avviene praticamente al Glera con il Prosecco; l’uva “glera” assume il nome di Prosecco quando coltivata in prossimità alla zona primigenia, Prosecco di Valdobbiadene Superiore di Cartizze nella zona più antica/originaria (che, nel caso del Prosecco, è S.Pietro di Barbozza in provincia di Treviso).
Il Cortese è considerato un classico tra i vini bianchi piemontesi: nasce sulle colline di Langhe e Monferrato; al calice si conferma morbido e fresco, anche grazie ad una gradazione alcolica proporzionata e ben equilibrata.
Il profumo ha echi di fiori e frutta, con nette sensazioni di acacia, agrumi e pera.
Affronta con piglio accostamenti arditi e complessi, come quello con uova e asparagi.
La vinificazione avviene mediante pressatura soffice delle uve, fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 18°-20°C. ed affinamento in acciaio inox per 4 mesi.
Abbinamenti consigliati
Ottimo con piatti a base di pesce (anche con sushi e sashimi) e fritture; rivela intriganti alchimie con verdure grigliate e carni bianche.
Gradazione alcolica 12,5° vol.
Servire a 10-12°C, per apprezzarne al meglio i profumi e servire in calici di media grandezza a forma di tulipano.
Gambellara DOC – Veneto – 17,60 €
Vitigni
Garganega in purezza
Caratteristiche organolettiche
L’area di produzione dei vini Gambellara DOC si trova tra Verona e Vicenza, in una splendida zona collinare, con rilevi compresi tra i 250 e i 350 metri sul livello del mare.
I suoli sono d’antica origine vulcanica, con presenza di basalti e tufi, ricchi di sostanze minerali e molto adatti per la viticoltura.
La denominazione comprende complessivamente un migliaio di ettari di vigneto, destinati soprattutto alla coltivazione di uve a bacca bianca.
Il vitigno principe del territorio è l’autoctono Garganega. Insieme alla zona di Soave, Gambellara rappresenta una delle migliori eccellenze della regione Veneto nell’ambito della produzione di vini bianchi e di vini da dessert, prodotti con uve appassite.
La composizione ampelografica prevista dal Gambellara consente l’utilizzo del Garganega per un minimo dell’80% nell’assemblaggio a cui possono concorrere gli altri vitigni Pinot bianco, Chardonnay e Trebbiano di Soave locale presenti nei vigneti fino ad un massimo del 20%.
Il Gambellara doc è un vino bianco prodotto anche nelle versioni recioto e vin santo.
Ha colore giallo paglierino; Bouquet delicato, leggermente aromatico; il sapore è pieno, persistente con note di pesca gialla e leggermente speziato.
Abbinamenti consigliati
Si abbina perfettamente con antipasti di mare, crostacei, risotti ai frutti di mare, al nero di seppia e baccalà.
Per apprezzarne al meglio i profumi, servire in calici di media grandezza a forma di tulipano.
Consumare giovane, preferibilmente entro l’anno successivo alla vendemmia.
Gradazione alcolica 12,5° vol. Servire ben fresco a 8 – 10 °C.