- Coda di Volpe
- Falanghina Beneventano
- Elisir Rosè
- Muller Thurgau Trentino
- Ortrugo dei Colli Piacentini
- Fiano IGP – Campania
- Pecorino DOC Falerio
- Pignoletto
- Pinot Grigio “delle Venezie”
- Soave Classico
- Grillo DOC Sicilia
- Riesling dell’Oltrepo’ Pavese
- Roero Arneis
- Sauvignon Aromatico delle Venezia
- Trebbiano d’Abruzzo
- “Unique” Vino bianco frizzante
- Verdicchio “Classico” dei Castelli di Iesi
- Vernaccia di San Gimignano
- Prosecco Frizzante
Ortrugo Vivace dei Colli Piacentini DOC – Emilia Romagna – 10,30 €
Vitigni
Ortrugo 90% + altre uve di analogo colore di varietà raccomandate o autorizzate nella provincia di Piacenza.
Caratteristiche organolettiche
Il vino si presenta di colore paglierino chiaro tendente al verdognolo e ha un sapore secco o abboccato con un retrogusto amarognolo. Sono previste le tipologie «frizzante» e «spumante».
Abbinamenti consigliati
«Spumante» o «Frizzante» è gradevole come aperitivo. Ha un profumo intensamente fruttato, gusto secco e fresco, da abbinare ad antipasti, carni bianche, pesce, minestre in brodo, formaggi non molto saporiti. va servito ad una temperatura di circa 10° c.
Pinot Grigio “Delle Venezie” DOC – Veneto – 11,90 €
Vitigni
Ottenuto da uve Pinot Grigio coltivate in Veneto, Friuli-Venezia Giulia e provincia di Trento.
Caratteristiche organolettiche
Un vino di grande appeal. Nel calice si presenta cristallino con riflessi delicatamente ramati. Sprigiona un profumo inteso di fiori di campo con sfumature di acacia e pera. E dona istanti di amabile freschezza nel palato.
Abbinamenti consigliati
Si presta a diversi abbinamenti, ottimo come aperitivo, accompagna in modo eccellente anche insalate fresche, antipasti e piatti leggeri a base di pesce. Per apprezzarne a pieno le caratteristiche si consiglia di servirlo freddo a 8°-10° c.
Trebbiano d’Abruzzo DOC- 11,30 €
Vitigni
Bombino bianco ed/o Trebbiano toscano 85%-100%.
Caratteristiche organolettiche
Paglierino intenso e luminoso, dai riflessi verdolini. Al naso sorprende con profumi precisi, incisivi, densi e aromatici di frutta matura come la pesca noce e quella bianca, di nocciola, per poi proseguire con note di fiori bianchi in una cornice sapida e minerale che richiama la pietra focaia. La bocca rispetta le premesse con un frutto vivo, nervoso, salato, una bellissima consistenza, una persistenza lunga e piena d’energia che si chiude su una nota piacevolmente amarognola che richiama la mandorla.
Abbinamenti consigliati
Gli abbinamenti migliori si hanno con antipasti saporiti, paste con sughi a base di pomodoro, minestre di legumi, pesce azzurro e di lago grigliato ed in umido, zuppe di pesce non troppo piccanti. Servire a 8/10°c
Muller Thurgau Trentino DOC – Sold Out
Vitigni
Riesling – Sylvaner in purezza.
Caratteristiche organolettiche
Noto per il suo caratteristico colore giallo tendente al verde, è un vino accompagnato da un’irresistibile delicatezza aromatica. Al gusto risulta fruttato, morbido e asciutto con una nota pungente nel finale.
Abbinamenti consigliati
Ideale per accompagnare piatti di pesce, risotti di verdure ed antipasti magri. Si consiglia di berlo giovane e di servirlo ad una temperatura di 8°-10°.
Riesling dell’Oltrepo’ Pavese DOC – Broni – Lombardia – 14,00€
Vitigni
Riesling italico 100%.
Caratteristiche organolettiche
Ha colore giallo paglierino scarico con sfumature verdognole, aroma fruttato con sentori di rosa e mela; al gusto si presenta fresco, con profumi delicatamente fruttati. Il finale ha un retrogusto leggermente ammandorlato.
Abbinamenti consigliati
Ottimo come aperitivo, accompagna formaggi freschi, tortini di verdure, risotto ai funghi, filetto di pesce persico al vino bianco, preparazioni a base di pesce, salame e prosciutto d’oca, prosciutto crudo, salame di varzi, risotto alla certosina, zuppa alla pavese. Si consiglia di servire ben fresco, intorno agli 8/ 10°.
Fiano IGP – Campania – Sold Out
VITIGNI
Uve fiano in purezza tappo sughero – bottiglia conica pesante
Caratteristiche organolettiche
La presenza del Fiano in Campania sembra molto antica, come dimostrato da numerosi studi e dal fiorire di molteplici ipotesi circa l’etimologia del suo nome. Infatti, secondo alcuni autori il termine “Fiano” deriverebbe dalle antiche uve “apiane”, citate da Columella e Plinio; secondo Murolo il termine deriva dalla regione greca “Apia” o “Peloponneso”, da cui sarebbero venuti i coloni pelasgici insediatisi in Italia meridionale. Il vino Fiano è uno dei pochi vini bianchi italiani meritevoli di invecchiamento, si caratterizza da un colore giallo paglierino tenue. Il profumo è persistente, floreale, con sensazione di pesca bianca, pera matura, nocciola. Le uve raccolte al momento della loro completa maturazione, dopo diraspatura e pigiatura vengono sottoposte a pressatura soffice. Il mosto ottenuto fermenta alla temperatura di 15° in serbatoi di acciaio inox. Al gusto risulta fresco e dotato di una buona persistenza aromatica.
Abbinamenti consigliati
Accostamenti: a cospetto della sua elevata alcolicità, il gusto morbido lo rende piacevole in particolar modo se accostato a sautè di vongole, crostacei, zuppa di pesce, risotto spigola e asparagi, verdure con formaggi freschi ed alla gustosa “impepata di cozze”, tortini di ricotta profumati alle erbe. Temperatura di servizi suggerita: 8-10° C. – gradazione 13,5% vol.
“Unique” Spago Frizzante – 13,20 €
Vitigni
Base Glera con aggiunta di Pinot bianco & Verduzzo dorato.
Caratteristiche organolettiche
Ha colore giallo paglierino, con perlage fine e resistente. Il sapore è secco, invitante. La spumantizzazione avviene mediante la rifermentazione in recipienti chiusi adottando il metodo Charmat: questo sistema permette di evidenziare il caratteristico profumo fruttato, delicato ed armonioso.
Abbinamenti consigliati
Ideale per accompagnare qualsiasi portata a base di pesce. Ottimo anche come aperitivo. Si consiglia di servire ben fresco, intorno agli 8/ 10°.
Falanghina Beneventano IGT – Campania – 11,60€
Vitigni
Falanghina in purezza.
Caratteristiche organolettiche
Il Falanghina beneventano IGP (Indicazione Geografica Protetta), vendemmia metà ottobre, è un vino bianco di colore giallo paglierino scarico, ha un profumo fresco e fruttato con sentori floreali. Il sapore è equilibrato, armonico. Il gusto ne conferma la fragranza, grazie ad una buona struttura e persistenza.
Abbinamenti consigliati
Ottimo come aperitivo, ben si accompagna con pesci pregiati, crostacei, risotti marinari, verdure gratinate e formaggi cremosi. Temperatura di servizio suggerita: 8-10° c..
Elisir Rosè Frizzante – Sold Out
Vitigni
Uve: pinot grigio vinificate in bianco.
Bottiglia “reggiana” bianca – tappo sintetico
Caratteristiche organolettiche
Ottenuto da uve Merlot e Pinot Nero parzialmente vinificate in bianco, è prodotto in Veneto, sulle sponde del fiume Piave, una delle zone a più alta vocazione vitivinicola d’italia.
Raffinato vino frizzante, si presenta di un piacevole color rosa tenue dalla spuma briosa; ha profumo intenso, fragrante, con note di sottobosco e ribes nero. Il sapore è morbido, fresco, delicatamente fruttato.
Abbinamenti consigliati
Queste caratteristiche, unite alla leggera gradazione, rendono l’Elisir frizzante, un vino invitante e particolarmente apprezzato in ogni occasione e durante l’intero arco dell’anno.
Ottimo come aperitivo, si abbina splendidamente a lessi, bolliti e primi piatti leggeri in genere.
Gradazione alcolica: 11,5% vol. Va servito fresco, non ghiacciato, tra i 7 ed i9°c.
Verdicchio “Classico” dei Castelli di Iesi – DOC – Marche – Sold Out
Vitigni
Verdicchio (è consentito l’uso fino al 20% di uve provenienti dai vitigni trebbiano toscano e malvasia toscana).
Caratteristiche organolettiche
Il Verdicchio è un vino fine e delicato, di colore paglierino tenue, inebriante e piacevole da bere. Deve l’eleganza dei suoi caratteri al clima e al terreno delle colline intorno a Cupramontana. Di buon corpo, riesce perfino a sopportare un moderato invecchiamento.
Abbinamenti consigliati
È un vino superiore da pasto e superbo da pesce. Speciale con il rinomato “brodetto” alla marchigiana, è ideale per accompagnare fritture miste di pesce, specie se azzurro. Gradazione alcolica 12° va servito fresco, non ghiacciato, intorno agli 8-10°c., turando la bottiglia al momento del consumo.
Soave “Classico” DOC – Veneto – 21,20 €
Vitigni
Uve: garganega in purezza o 70% minimo (la parte restante deve essere di chardonnay, pinot bianco o trebbiano di soave).
Tappo sughero naturale – bottiglia “superba”, cubana pesante.
Caratteristiche organolettiche
Proposto in un’elegante bottiglia “superba cubana”, il soave è un vino tipico della zona orientale delle colline veronesi. la versione “classico”, si ottiene esclusivamente dalle uve coltivate nella zona primigenia, la più antica dalle valli dove si coltiva questa vigna (sulle colline di monteforte d’alpone e soave). E’ un vitigno che ha bisogno di un clima mite e temperato con piogge moderate, soprattutto in primavera ed autunno. Il vino si distingue per il colore giallo paglierino intenso, talvolta tendente al verdognolo. Ha sapore asciutto, armonico, di medio corpo e leggermente amarognolo che ricorda la mandorla amara seppur con una piacevole nota di vaniglia. Il profumo, ampio e delicato, ha sentori di violetta e sambuco. Le noti minerali si intrecciano agli aromi di mela golden e di agrumi.
E’ un vino che matura e si perfeziona nel tempo, pertanto può sprigionare il suo meglio anche dopo 3-4 anni.
Abbinamenti consigliati
Ottimo e classico aperitivo nei bar, si sposa idealmente con antipasti di pesce, e piatti con crostacei e molluschi.
Si consiglia di servire fresco intorno ai 10°. Gradazione alcolica 13,0°
Sauvignon Tre Venezie “Aromatico” – 15,90 €
Vitigni
Sauvignon 100% (possono concorrere, da sole o congiuntamente, uve di vitigni a bacca di colore analogo, raccomandati e/o autorizzati fino ad un massimo del 15%.).
Caratteristiche organolettiche
Il Sauvignon proposto da Villadoro Italia è un vino bianco fine, dal colore giallo dorato, dall’intenso profumo di frutta matura e fiori, morbido e vellutato, decisamente aromatico, caldo e delicato.
Abbinamenti consigliati
Ideale da sorseggiare fresco come aperitivo, accompagna egregiamente piatti a base di pesce, risotti ed antipasti magri. Può sopportare un leggero invecchiamento. Gradazione alcolica 12,5°. È consigliata una temperatura di servizio intorno ai 10 – 12°.
Pignoletto DOP – Emilia Romagna – Sold Out
Vitigni
Grechetto gentile (pignoletto) 85% + altre uve coltivate nella provincia di Modena e Bologna (Emilia Romagna).
Caratteristiche organolettiche
Delicatamente frizzante, ha sapore di frutta e in particolare di pera. La vinificazione parziale avviene in bianco e parte con breve criomacerazione. La fermentazione, con affinamento “sur luies” e lenta fermentazione in purezza dei mosti a temperatura controllata.
Abbinamenti consigliati
Grazie al suo gusto secco, sempre armonico, è ottimo come aperitivo ed accompagna egregiamente antipasti, carni bianche e piatti di pese in genere. Gradazione alcolica 11,5°. Va servito fresco, non ghiacciato, intorno agli 8-10°c., turando la bottiglia al momento del consumo.
Pecorino DOC Falerio – Marche – 18,90 €
Vitigni
Pecorino 85% (rimanente 15% tra Passerina, Trebbiano o altre uve a bacca bianca non aromatiche delle Marche, autorizzate dal disciplinare).
Caratteristiche organolettiche
vino di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. all’olfatto si apre con note di pomacee verdi, fiori bianchi e gialli riconducibili a biancospino, ginestra, acacia. fresco in bocca e leggermente acidulo, con un leggero retrogusto di mandorla. La vendemmia viene effettuata manualmente dalla seconda decade di settembre; la struttura del vino e l’alta gradazione (13,5% vol.), ammettono un discreto invecchiamento (oltre 2 anni).
Abbinamenti consigliati
Si presta ottimamente ad accompagnare ogni genere di aperitivo e in particolare pesci, molluschi, crostacei e le celeberrime olive all’ascolana. È indicato anche in abbinamento a ricette leggere di primi e secondi piatti a base di animali da cortile. gradazione alcolica 13.5°. va servito a temperatura di 12°14°.
Coda di Volpe – Sannio DOP – Campania – 18,10 €
Vitigni
Coda di Volpe in purezza.
Caratteristiche organolettiche
Da questo curioso vitigno dalle bacche di colore giallo carico, si ottiene un vino strutturato, morbido, ricco di sentori e di aromi di frutti maturi e frutti secchi che si mescolano al dolce floreale, all’intensità delle spezie mediterranee, alle note agrumate e di miele.
Coltivato nella zona del Sannio, in provincia di Benevento, era considerato sino a qualche anno addietro, un vitigno minore utilizzato più che altro in abbinamento con altre varietà della zona.
Abbinamenti consigliati
Negli ultimi anni, vinificato in purezza e grazie all’impegno dei viticoltori campani, ha raggiunto livelli ed apprezzamenti davvero interessanti. Possiamo definirlo un vino “astuto”, come l’animale di cui porta il nome, che galvanizzerà se abbinato alle torte salate e ai primi piatti con sughi di pesce.
Gradazione alcolica 13,0%vol. Va servito fresco, non ghiacciato intorno ai 10°c.
Vernaccia di San Gimignano DOCG – Toscana – 19,20 €
Vitigni
Vernaccia di San Gimignano. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca non aromatici raccomandati o autorizzati per la provincia di Siena fino a un massimo del 10%. Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11%.
Caratteristiche organolettiche
Si presenta al colore giallo paglierino dai riflessi dorati. Il profumo è fine e delicato dai sentori fruttati e floreali quando è giovane. Con l’invecchiamento sviluppa un sentore più minerale, simile a quello della pietra focaia. Al gusto è un vino asciutto, armonico, sapido.
Abbinamenti consigliati
Un vino versatile che si abbina bene alle varie specialità della cucina mediterranea, dove l’olio extra vergine di oliva domina. Ottimo con piatti con salse bianche, insalate di riso e di pasta e straordinario con i piatti a base di pesce. Si accompagna perfettamente con fritture, uova, carni bianche, formaggi freschi e di media stagionatura.
Gradazione alcolica 12,5°. La temperatura di servizio deve essere di 8° – 10°C per la tipologia annata e 12° – 14°C per la Riserva.
Grillo DOC – Sicilia – 16,90 €
Vitigni
Uve grillo 100% (possono concorrere, da sole o congiuntamente, uve di vitigni a bacca di colore analogo, quali ansonica e catarratto e/o raccomandate e/o autorizzate dal disciplinare fino ad un massimo del 15%.). Bottiglia “sissy” alta, tappo sughero.
Caratteristiche organolettiche
Il grillo è un vitigno nato dall’incrocio tra catarratto e moscato d’Alessandria, diffuso soprattutto nella Sicilia occidentale.
Da questo vitigno, si ottengono vini di buona struttura, piacevoli e di fresca aromaticità.
Il Sicilia Grillo DOC, dopo la fermentazione in acciaio con lieviti indigeni, si affina alcuni mesi in acciaio sulle fecce nobili, arricchendosi di struttura e aromi. E’ molto piacevole da bere giovane per la sua freschezza aromatica e agrumata, ma dopo qualche anno d’affinamento in bottiglia, aumenta la sua complessità e struttura acquisendo note intense di spezie.
Diffuso principalmente nel territorio di Trapani, il vitigno e’ presente anche nelle provincia di Agrigento, Palermo e Siracusa.
Ha colore giallo paglierino con brillanti riflessi dorati; il profilo olfattivo è intenso, con note floreali, agrumate, di miele d’arancio e nuances speziate. Il gusto è ampio, fruttato, aromatico e persistente, con vivace freschezza e chiusura sapida.
Abbinamenti consigliati
Perfetto con gli spaghetti coi ricci di mare, le cozze gratinate, i calamari ripieni, le mazzancolle alla griglia, la frittata con cipolle, i gamberi in tempura, la pasta e ceci, i tagliolini all’astice, il salmone al forno con patate e olive nere, il risotto coi funghi, il rombo in crosta di patate, il risotto alla crema di scampi, il risotto alla milanese.
Adatto all’invecchiamento. Gradazione alcolica 13,5°. E’ consigliata una temperatura di servizio intorno agli 8 – 10°.
Roero Arneis DOCG – Piemonte – Sold Out
Vitigni
Arneis in purezza (sottovarietà uve Nebbiolo).
Caratteristiche organolettiche
Colore giallo paglierino tenue – a volte con riflessi ambrati – profumo intenso e delicato che ricorda la frutta e sapore secco, pieno, aromatico, gradevolmente amarognolo nel retrogusto. Queste caratteristiche, gli hanno valso riconoscimenti e apprezzamenti da tutto il mondo (è stato il vino utilizzato in diversi ricevimenti alla Casa Bianca).
Abbinamenti consigliati
Ottimo come aperitivo, è particolarmente indicato per accompagnare tutte le portate a base di pesce. Si consiglia di servire fresco intorno agli 8-10°. Gradazione alcolica 12.5°
Prosecco Frizzante DOC – Sold Out
Vitigni
Uve glera 100% (prima del 2009 si chiamava “prosecco”). Bottiglia “collio” bianca, tappo sughero.
Caratteristiche organolettiche
Per la prima volta nella storia enologica italiana, è accaduto che nel 2017, il prosecco abbia “scalzato” dal trono del vino italiano più esportato nel mondo il moscato d’asti, collocandosi al primo posto di questa speciale classifica, evento che la dice lunga sulla popolarità di questo vino.
Un “successo” mondiale, ottenuto grazie ad un vitigno vigoroso, con grappolo medio-grande di forma piramidale, acino sferico con punteggiatura, di color giallo dorato e sapore semplice.
Prosecco doc di spiccata personalità; la presa di spuma avviene con il metodo charmat secondo la tipologia cremant sui lieviti in autoclave.
Ha bollicine fini ed esuberanti; risulta trasparente e cristallino, con perlage fine e persistente, colore giallo mimosa scarico con riflessi grigiastri. ha aromi di pera, mela matura e leggermente floreale; in bocca “pizzica”, risulta snello, leggero, complessivamente assai piacevole. la presenza degli zuccheri residui aumenta la fruttuosità.
Abbinamenti consigliati
Ottimo e classico aperitivo nei bar, si sposa idealmente con antipasti di pesce, e piatti con crostacei e molluschi.
Temperatura di servizio 6-8° in estate 10-12° in autunno-inverno. servire in bicchiere tipo flute.