Sangue di Giuda dell’Oltrepo’ Pavese DOC – Broni – Lombardia – Sold Out
Vitigni
Barbera, Croatina, Ughetta, Uva rara
Caratteristiche organolettiche
Un vino rosso dolce, vivace naturale. Un’eccellente alternativa per gli amanti del Fragolino rosso, per fragranze, profumi e sapori.
Abbinamenti consigliati
Il Sangue di Giuda si abbina a una crostata di frutta rossa, fragranti barchette di frolla ripiene di composta di frutta nera o ad una zuppa dolce alla pavese con offelle (biscotti secchi di pasticceria italiana, con forma ovale ed estremità appuntite, tipici di Parona, comune della Lomellina in provincia di Pavia). Gradazione 12,50% (di cui svolti 7,5%, come indicato in etichetta). Va servito fresco, non ghiacciato, intorno agli 8°c., turando la bottiglia al momento del consumo.
Magia di Villadoro “Passito” – Emilia – 26,50 €
Vitigni
Malvasia di candia aromatica 100% passita – tappo sughero 2 testine – bottiglia 0,50le
Caratteristiche organolettiche
Nel bicchiere si presenta di colore giallo ramato intenso, limpido, brillante. Profumi di pesca e albicocca e in bocca molto aromatico, dolce, senza esagerazioni e con una punta piacevolmente amarognola che rinfresca la bocca.
Ottenute da uve malvasia stramature che ben rappresenta le potenzialità della malvasia di candia aromatica. Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 13,0%.
Abbinamenti consigliati
Una chicca da non perdere! Al pari dell’aristocratico souternes francese, ha fragranze intense che ricordano il picolit friulano.
Accompagna egregiamente biscotti secchi e dessert, seppur il sapore intenso, consente ottime performance anche nell’accompagnamento di formaggi saporiti, stagionati e con gli erborinati. Quest’ultimo abbinamento, da molti, è’ considerato tra gli accostamenti migliori.Come tutti i vini dolci la temperatura di servizio deve essere piuttosto fresca, intorno ai 10-12°c.
Arc En Ciel – Spumante Rosé Extra Dry – Veneto – 17,50 €
Vitigni
Uve Malbec e Merlot in proporzioni variabili secondo l’andamento delle annate
Caratteristiche organolettiche
Un elegante spumante extra dry di colore rosa antico con un perlage di finezza estrema. Si presenta con un profumo delicato e floreale e un gusto fresco che ricorda i petali di rosa.
Abbinamenti consigliati
Servito ad una temperatura di 8°-10° è perfetto per accompagnare l’aperitivo o da abbinare ad antipasti, zuppe, piatti di pesce e carni bianche.
Prosecco DOC Extra Dry Millesimato – Veneto – 24,90 €
Vitigni
Uve Glera 100% (sono ammesse anche uve di Pinot bianco o grigio o Chardonnay sino ad un massimo del 10%)
Caratteristiche organolettiche
Nel calice è di un tenue color paglierino, con un perlage persistente e fine. Al naso sono percepibili quelle stesse note fruttate che lo caratterizzano al palato. L’aroma è floreale e delicato. La scelta giusta per i palati più raffinati.
Abbinamenti consigliati
Ideale per accompagnare eleganti aperitivi o da sorseggiare lentamente fuori pasto. La temperatura di servizio consigliata è 8°-10°.
Cuvéé Brut – Nuovo Millesimato Extra Dry – Veneto – 32,70 €
Vitigni
Uve Chardonnay; metodo Charmat o Martinotti
Caratteristiche organolettiche
L’orgoglio delle bollicine venete. Il fascino e l’eleganza di un nuovo Millesimato. Di color paglierino brillante, con un perlage fine e persistente e con una spuma esuberante e cremosa. Rivela all’olfatto un profumo fruttato, mentre al palato è morbido con un sapore fresco, asciutto e secco.
Abbinamenti consigliati
La scelta raffinata per accompagnare aperitivi o piatti a base di pesce. Si consiglia di servirlo fresco a circa 8°.
Malvasia Istriana – Friuli – 22,00 €
Vitigni
Malvasia Istriana in purezza
Caratteristiche organolettiche
L’origine del nome deriva da una città greca del Peloponneso, Monenbasia, Monemvasia o Monovasia, che significa “porto ad una sola entrata”; per assonanza con il nome greco, fu ribattezzata “Malvasia” dai veneziani della Repubblica della Serenissima che la commercializzavano.
Tale nome, veniva utilizzato per indicare prima i vini dolci ed alcolici provenienti dalla parte orientale del Mediterraneo, poi anche i locali (in Venezia) nei quali se ne svolgeva il commercio.
La Malvasia Istriana è adesso particolarmente diffusa nel Collio e nel Carso (da qui provengono le migliori espressioni della regione); è inoltre coltivata nella vicina Slovenia e in Croazia dove è conosciuta con il nome di Malvazija Istarska.
Questo delizioso spumante, ottenuto dall’esclusiva selezione di uve omonime, si presenta di aspetto cristallino, di colore giallo paglierino, con perlage fine ed elegante; di grande ampiezza, regala decisi profumi di uva spina, biancospino, pesca bianca e caramella al limone, con tenue sfumatura di lavanda.
La vinificazione è prevista “In bianco”, ossia mediante separazione del mosto dalle bucce con spremitura soffice; la fermentazione avviene a temperatura controllata, tra 12 e 16 °C., per favorire lo sviluppo e la conservazione dei profumi originari.
Il sorso è ricco, gradevolissimo, con note sapide e agrumate.
Abbinamenti consigliati
Da fine pasto, ideale con i dolci lievitati della tradizione e le crostate da credenza. Imprevedibile con pecorino e pere.
Gradazione 7,5°vol. Servire fresco, intorno ai 6 -8°C.
Belladonna – Ortrugo Spumante DOC – Emilia – 20,30 €
Vitigni
Ortrugo in purezza
Caratteristiche organolettiche
La zona di coltivazione delle uve ortrugo doc, è solamente quella collinare nel territorio dei «Colli Piacentini» in Emilia.
BELLADONNA Brut, è proposto in una elegante bottiglia “atmosphere” bianca che ne evidenzia uno splendido colore giallo limpido con caratteristico perlage fine e persistente.
È ottenuto da uve ortrugo in purezza raccolte in anticipo rispetto al normale periodo di vendemmia, per rispondere alla tendenza di ottenere vini spumanti meno alcolici, più apprezzati ed in linea con la richiesta del mercato dei consumatori.
Le ultime annate sono state infatti caratterizzate da una frequenza sempre maggiori di estati calde e poco piovose, con un progressivo aumento del tenore zuccherino delle uve.
La presa di spuma avviene in autoclave con metodo Martinotti/Charmat per non meno di 60 giorni, mentre l’affinamento successivo avviene n bottiglia.
Ha profumo delicato, seppur bene espresso con sentori di frutta bianca, fiori di campo e pane biscottato; il sapore è asciutto, pulito e garbato, che svela fragranze di susine croccanti ed uva spina che si soffermano giustamente in bocca.
Al sorso è piacevole, di buona freschezza ed equilibrio.
Abbinamenti consigliati
Abbinamenti suggeriti: insalata di mare, zuppe, piatti di pesce, carni bianche. Gradazione: 10,5° vol.
Si consiglia di servire fresco, ad una temperatura di servizio intorno agli 8°-10°C.
Marzemino Frizzante I.G.T. – Veneto – 15,50 €
Vitigni
Marzemino in purezza
Caratteristiche organolettiche
Ottenuto da uve marzemino in purezza, ha colore rosso intenso con riflessi violacei; il profumo è caratteristico floreale, fruttato e piacevole.
La fermentazione del mosto avviene a contatto con le vinacce a temperatura controllata ed in presenza di lieviti selezionati; il risultato che si ottiene, è un vino gradevolmente dolce, dal gusto pieno, zuccherino ed armonico. Sono queste caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto a qualsiasi occasione conviviale.
Abbinamenti consigliati
Leggermente vivace, è ottimo come aperitivo e per accompagnare carni bianche, verdure, carne di maiale, salse; dà comunque il meglio di sé a fine pasto, in abbinamento a dolci o biscotti.
Gradazione alcolica 10,5°.
Temperatura di degustazione piuttosto fredda, 8° – 10°c.
Cuvèe Extra Dry Millesimato – “1964”- € 19,30
Vitigni
Uve: Chardonnay & Pinot Nero.
Tappo sughero con “gabbietta” – bottiglia “flûte” pesante
Ottenuto da uve Chardonnay e Pinot Nero nel territorio dei «Colli Piacentini» in Emilia, rappresenta l’essenza degli spumanti “cuvée” più nobili e diffusi nel mondo.
Caratteristiche organolettiche
Ha spuma bianca, di esuberante persistenza; il perlage è fine, persistente, con abbondante corona.
Ideale nelle ricorrenze, è anche un eccellente aperitivo; accompagna egregiamente antipasti e tutte le portate a base di pesce.
La presa di spuma avviene in autoclave con metodo Martinotti/Charmat per non meno di 60 giorni, mentre l’affinamento successivo avviene n bottiglia. Al sorso è fresco, piacevole ed equilibrato
Abbinamenti consigliati
Si consiglia di servire fresco, ad una temperatura di servizio intorno agli 8°-10°C.